Interporto Padova investe sulla logistica del futuro
PADOVA – Investimenti in infrastrutture e tecnologia per oltre 21 milioni di euro in tre anni, ideazione con Fiera di Padova di Green Logistics Expo, una nuova manifestazione internazionale dedicata alla logistica sostenibile: sono queste le risposte che Interporto Padova dà all’impegno che tutto il sistema logistico nazionale è chiamato a svolgere nei prossimi anni: da un lato sostenere con servizi efficienti e competitivi l’attesa ripresa dell’economia italiana, dall’altro rispondere alla richiesta di maggiore sostenibilità ambientale delle proprie attività.
[hidepost]Logistica e trasporto merci sono tornati al centro dell’agenda politica, dopo anni di distrazione e disinteresse. Al di là delle scelte e degli interventi che spettano alla politica nazionale e locale, (pensiamo alle infrastrutture e a un quadro regolatorio e normativo chiaro) ogni attore della catena logistica è chiamato a impegnarsi direttamente su questi temi. I progetti e le iniziative avviate da Interporto Padova confermano una strategia coerente sviluppata negli anni e che ha visto realizzare un grande Terminal Intermodale in proprietà che movimenta oltre 270 mila TEU/anno con più di 5.500 treni, un servizio di distribuzione urbana delle merci, Cityporto, riconosciuto come benchmark a livello europeo e il più grande impianto fotovoltaico su tetto d’Italia con una capacità di 12,3 MW. Inoltre Interporto Padova si è caratterizzato, rispetto ad altre realtà, perché accanto alla missione istituzionale di soggetto che infrastruttura e realizza piattaforme logistiche è anche un soggetto che gestisce direttamente e con successo attività nella catena logistica ed intermodale. Anche grazie a queste realizzazioni è stato ufficialmente riconosciuto nodo “core” della rete europea di trasporto.
Le nuove sfide e i nuovi traguardi
E’ ormai chiaro che il futuro della logistica dovrà essere “green”. Quindi più intermodalità per sfruttare al meglio la modalità ferroviaria, maggiore utilizzo di energie rinnovabili e carburanti ecologici, una organizzazione più efficiente e snella in ogni passaggio della catena.
Interporto Padova dal 2014 ha sviluppato alcuni grandi progetti che sono stati approvati e cofinanziati dalla Commissione Europea attraverso due bandi CEF (CEF 2014 e CEF 2015). Si tratta dell’installazione di quattro grandi gru elettriche a portale nel Terminal Intermodale, della realizzazione del nuovo Gate stradale automatizzato d’accesso al terminal e delle tecnologie informatiche necessarie ad ottimizzare questi interventi infrastrutturali. Complessivamente l’investimento è stato di 21.277.760 euro, con un contributo europeo di 4.600.552 euro. I lavori per la realizzazione del Gate sono partiti lo scorso 20 dicembre mentre l’installazione delle gru elettriche inizierà a maggio 2017 e sarà completata entro la fine dello stesso anno. I benefici sono molteplici: maggiore velocità delle operazioni, possibilità di traffico gateway “treno-treno” maggiore capacità di stoccaggio dei container e minor costo per ogni tiro di gru di almeno il 30%. L’eliminazione delle gru gommate a gasolio permetterà di risparmiare 440.000 litri di gasolio all’anno, pari a 1.232 tonnellate di CO2 in meno, sempre su base annua. Tecnologia significa anche realizzare gate automatici in grado di riconoscere il camion, il suo carico e il suo autista in modo da garantire ingressi e uscite rapide dal terminal. Il sistema GOS (Gate Operative System) sarà integrato al sistema di gestione piazzale e gru e con l’attuale portale OCR ferroviario che dall’inizio dell’anno “legge” automaticamente i numeri di matricola di carri ferroviari e container in ingresso e uscita. Sul fronte dell’utilizzo di carburanti ecologici, Interporto Padova attiverà entro il mese di febbraio 2017 un distributore di metano liquido per mezzi pesanti, uno dei primissimi impianti pubblici disponibili nel nord est.
Una fiera dedicata a tutta la logistica
Il sistema economico e produttivo nazionale esprime una grande domanda di logistica avanzata e allo stesso tempo pone molte domande al sistema logistico. Partendo da questa constatazione Interporto Padova ha deciso di mettere a disposizione il proprio know how consolidato nel settore, per sviluppare, in collaborazione con Fiera di Padova, una nuova fiera specializzata dedicata alla logistica. Una manifestazione professionale dedicata alla logistica nel suo complesso e che oggi in Italia manca. Green Logistics Expo la cui prima edizione è in calendario nei padiglioni appena rinnovati della Fiera di Padova dal 7 al 9 marzo 2018 è per Padova la conferma di una eccellenza nella logistica che dura da più di 50 anni e una sfida per il futuro: fare di Green Logistics Expo l’appuntamento di riferimento nazionale del settore, luogo di incontro e business fra i key player della logistica e momento di sintesi delle iniziative di ricerca sul futuro.
[/hidepost]