Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A.L.I.S. entra nel Centro per il Mare

servizi-per-il-mareROMA – Anche A.L.I.S. firma il protocollo del Centro Servizi per il Mare, che – inaugurato a Bruxelles – promuoverà gli interessi del settore marittimo presso le istituzioni Ue. L’Associazione, che conta già 350 aziende iscritte (autotrasportatori, anche monoveicolari, società armatoriali e ferroviarie, terminal, agenzie e spedizionieri) avrà quindi modo di essere più vicina alle istituzioni europee e interpretare le linee guida che saranno applicate in Italia.
[hidepost]“Vogliamo fare in modo che i nostri soci possano utilizzare al meglio le risorse che vengono annualmente messe in campo dall’Unione Europea – ha spiegato Marcello di Caterina, direttore generale di A.L.I.S. – che purtroppo ancora oggi non sono sfruttate appieno”. Il centro porterà anche alla creazione di scambi e sinergie tra il sistema italiano e quello europeo, tra il pubblico e il privato.
Frutto di un protocollo d’intesa nato tra il 2014 e il 2015 tra soggetti pubblici e privati nell’ambito dell’economia blu, delle politiche marittime e del trasporto intermodale, il Centro Servizi per il Mare è un’iniziativa che nasce dalla richiesta delle piccole e medie imprese che necessitano fortemente di un interlocutore, non solo per intensificare i rapporti istituzionali ma anche per sviluppare attività imprenditoriali.
A.L.I.S. da parte sua parteciperà attivamente con oltre 100.000 unità di forza lavoro, un parco veicoli di 65.000 mezzi, più di 2.000 collegamenti marittimi settimanali solo per le isole e più di 100 linee di Autostrade del Mare.
All’indomani dalla sua creazione ufficiale, il Centro Servizi per il Mare conta già una ventina di realtà, comprese associazioni, università ed autorità portuali.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora