Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tra Livorno e Grosseto preferibile l’autostrada

Riccardo Breda

Riccardo Breda

GROSSETO – Se non sarà rinviato all’ultimo tuffo, l’incontro in programma a Grosseto domani, giovedì 19 con il commissario ad acta per l’autostrada Livorno-Grosseto-Civitavecchia, potrebbe porre alcuni punti fermi, finalmente, sulla progettualità. Sia per completare il tratto autostradale tra Grosseto e Civitavecchia, sia specialmente per definire se il tratto Livorno-Grosseto dovrà essere – come proposto dal piano nazionale superstradale a percorrenza gratuita oppure autostradale a pedaggio, come già è in atto con una soluzione atipica, fortemente contestata dagli utenti e tutt’altro che comprensibile tra Castiglioncello e Cecina.
[hidepost]“L’incontro a Grosseto – ha sottolineato in una conferenza stampa il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda – è stato sollecitato anche e specialmente per chiarire al territorio con quale indicazioni andremo lunedì 23 gennaio alla conferenza dei servizi convocata su questo tema dalla Regione”.
Secondo Breda, il territorio livornese e grossetano pur avendo diverse caratteristiche preferisce la soluzione autostradale per la Grosseto-Livorno. “ Tra Livorno e Grosseto infatti – ha detto Breda – c’è una rete stradale alternativa all’eventuale autostrada che consentirebbe a chi non intende utilizzare l’arteria veloce di muoversi senza pagare pedaggi, favorendo quindi anche gli spostamenti a raggio breve che sono caratteristici delle imprese artigiane e agricole”. Una realtà che invece non è così favorevole – ha continuato Breda – per la Grosseto-Civitavecchia, dove la trasformazione in autostrada dell’Aurelia non offre soluzioni alternative facilmente praticabili.
Premesso dunque che, malgrado molti sindaci siano contrari, anche gli operatori economici e le imprese agricole del grossetano sono favorevoli all’autostrada – così come quelle del livornese – il presidente Breda ha ricordato che dagli incontri di domani e del 23 gennaio dovranno uscire anche risposte agli interrogativi di carattere economico oggi ancora sul vago. In sostanza: quanto costeranno le opere, quanto potranno o dovranno intervenire le istituzioni del territorio – Regione in primo piano – e a che livello tariffario potrà essere quantificato l’eventuale ticket a carico degli automobilisti. Per la Camera di Commercio, che tutela gli interessi delle imprese, non è un dettaglio da poco. Anche perché l’istituto sta facendo i salti mortali – sempre secondo le dichiarazioni del presidente Breda – per non aggravare le imprese di “diritti” (non sarà al momento applicato il previsto aumento del 20% su quelli camerali) e anzi per fronteggiare il disavanzo di bilancio (1,2 milioni nel preventivo) con le risorse delle riserve accantonate negli anni passati. E non è disponibile ad accettare senza resistenze nuovi prelievi sulle imprese del territorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:11

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora