Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Organismo di partenariato nei sistemi portuali pubblicato il decreto con tutte le disposizioni

ROMA – Sono state definite, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del relativo decreto ministeriale, le modalità di designazione dei componenti dell’“Organismo di partenariato della risorsa mare” previsto dalla riforma dei porti. In una sua nota (circolare 8/17, riportata qui a fianco) il co-direttore di Confetra Fabio Marrocco ha richiamato la nuova norma e i criteri di designazione, sottolineando che ci sono 60 giorni dal 7 gennaio per l’individuazione delle associazioni più rappresentative di ciascuna categoria.
[hidepost]Il decreto del ministro Delrio consta di 7 articoli, l’ultimo dei quali stabilisce che le norme contenute sono entrate in vigore dal giorno di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, cioè il 7 gennaio. Gli altri articoli definiscono (art. 1) l’oggetto del “Partenariato” e i suoi diritti-doveri. Tra cui il diritto di essere “periodicamente informato dal presidente dell’AdsP in merito all’attuazione del piano regolatore e del piano operativo e può esprimere le proprie valutazioni al riguardo. Nelle materie di competenza dell’“Organismo” il comitato di gestione dell’AdsP deve tener conto degli orientamenti emersi in seno all’organismo stesso e nel caso le sue deliberazioni se ne discostino, tale scelta va adeguatamente e specificamente motivata”.
L’art. 2 stabilisce le modalità di designazione dei componenti l’“Organismo” (vedi circolare di Confetra). L’art. 3 stabilisce le modalità di convocazione (almeno 4 volte l’anno oltre che su richiesta motivata della maggioranza dei componenti). L’art. 4 regolamenta lo svolgimento delle riunioni e i verbali e l’eventualità di ricorrere alla votazione su specifici temi. L’art. 5 da facoltà al presidente dell’AdsP di istituire, senza oneri, “gruppi di lavoro su particolari temi” ai quali possono essere invitati “rappresentanti di soggetti pubblici o privati ovvero singoli individui che siano portatori di specifici interessi o dotati di peculiari competenze sul tema trattato”. L’art. 6 recita le disposizioni in materia di trasparenza e comunicazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora