Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ammiraglio Pettorino a Savona per i nuovi rimorchiatori Damen

Matteo Iachino premiato dall’ammiraglio Pettorino.

SAVONA – L’ammiraglio Pettorino, comandante regionale della Guardia Costiera ligure, ha proseguito le visite agli uffici territoriali della Capitaneria di porto di Savona. Infatti il 18, dopo Andora e Varazze, l’ammiraglio, accompagnato dal comandante della Capitaneria di Porto di Savona cv Vitale, ha visitato il porto di Finale Ligure. Poi l’ammiraglio ha premiato, nella sede della Capitaneria di porto di Savona, il giovane albisolese Matteo Iachino, neo campione del mondo di windsurf slalom. Si tratta di un segno di compiacimento della Guardia Costiera Ligure (una realizzazione colorata in vetro di Costantino Bormioli da Altare), che intende esaltare l’importanza degli sport acquatici e – attraverso la forte testimonianza di successo di Matteo Iachino – promuovere il mare quale elemento centrale su cui impiantare quella maggiore consapevolezza dei giovanissimi, potenziale volano per un percorso virtuoso di crescita della cultura marittima. L’obiettivo è stato colto appieno, poiché i 20 studenti della Sezione Blu delle medie di Albisola hanno poi monopolizzato Iachino, curiosi ed entusiasti dei suoi straordinari successi.
[hidepost]Venerdì scorso l’ammiraglio ha anche preso parte alla cerimonia di presentazione dei due nuovi rimorchiatori della società che gestisce il servizio tecno-nautico nel porto savonese, la Scafi di Napoli che controlla anche la Carmelo Noli a Savona. Nella sua relazione davanti a tutta la comunità portuale ed alle Istituzioni cittadine, l’ammiraglio Pettorino ha evidenziato il ruolo fondamentale dei tre servizi tecno-nautici (rimorchio, pilotaggio ed ormeggio), che operano sotto la direzione dell’Autorità Marittima; elogiando la straordinaria professionalità degli uomini preposti ai tre servizi, caratterizzante specie in carenza di spazi e col crescere del gigantismo navale, ma richiamando nel contempo l’esigenza di moderne opere infrastrutturali, per acque più profonde, più ampie, più protette, al fine di competere anche domani con la concorrenza internazionale. I neo rimorchiatori “Palmaria” e “Capo Noli” sono stati costruiti dalla olandese Damen, leader mondiale nel settore delle costruzioni per il rimorchio; sono unità modernissime lunghe 31 metri, con quasi 6.000 cavalli di potenza e 70 tonnellate di potenza al tiro, dunque un eccellenza nello scenario mondiale del rimorchio.
La due giorni savonese è stata pure l’occasione per l’ammiraglio Pettorino di trattenersi con maggiore intensità con i colleghi della Capitaneria di Savona, ispezionare le infrastrutture logistiche a supporto del comando, visitare la città (anche il Museo dell’ex nautico Pancaldo) e le Autorità che – in virtù dei numerosi precedenti impegni, specie nell’ultimo anno in cui ha ricoperto anche l’incarico di Commissario dell’Autorità portuale di Genova – non aveva ancora potuto incontrare: il prefetto Manari, il procuratore Ausiello, ed il neo vescovo Marino.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2017
Ultima modifica
20 Febbraio 2017 - ora: 18:45

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora