Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paduletta, nuova sfida Cilp

LIVORNO – Una scelta d’orgoglio, un impegno per confermare da una parte la fiducia nel futuro del porto, dall’altra la volontà di mantenere il controllo e l’utilizzazione di un’area che sta diventando sempre più strategica per gli assetti che verranno. Sono questi i punti di forza sottolineati dai vertici della Cilp, la Compagnia-impresa dei portuali livornesi oggi partecipata con forza anche dagli imprenditori privati, per l’inaugurazione dei nuovi magazzini de La Paduletta, al terminal Livorno est di Via Mogadiscio.
[hidepost]La cerimonia è prevista per le 16 di martedì 7 febbraio, con la prevista presenza del governatore della Regione Toscana Enrico Rossi. I magazzini, realizzati dalla Cilp con la più moderna tecnologia del settore, hanno come pertinenza il grande piazzale a fianco della superstrada sopraelevata che porta alla sponda ovest della Darsena Toscana, oggi ingombro di auto nuove allo sbarco per uno dei traffici che Livorno sta riprendendo alla grande.
L’impegno economico ha sfiorato i 2,5 milioni di euro. Sono stati totalmente ristrutturati gli otto magazzini precedenti, su una superficie di 22 mila metri quadri, che avevano anche problemi di amianto, con il rifacimento dei tetti, degli impianti interni e delle porte. La destinazione specifica è per i forestali ma sono possibili anche altre tipologie: e i piazzali sono utilizzati attualmente per le auto nuove allo sbarco, che stanno tirando forte.
Come noto, l’area delle Paduletta è uno dei “gioielli” che l’amministrazione comunale ha nel suo forziere e che potrebbe essere venduta per ripianare il debito della Spil; eventuale vendita alla quale sono interessati un po’ tutti i principali gruppi imprenditoriali del porto, dal terminal Lorenzini che è adiacente alla Sintermar e altri.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2017
Ultima modifica
20 Febbraio 2017 - ora: 18:38

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora