Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

BiLOG Logistics and Maritime

PIACENZA – Si terrà il 15 e 16 febbraio a Piacenza Expo una due giorni di analisi e dibattiti sui temi della logistica con i trend di sviluppo europei e le prospettive regionali. Ecco il programma degli interventi (con * sono indicati i relatori invitati, ancora in attesa di conferma). [hidepost]
Paolo Dosi (Mayor of Piacenza), Carla Roncallo (President of Eastern Ligurian Sea Port Authority), Raffaele Donini (Councillor for Transport, Regione Emilia Romagna), Giovanni Toti (President of Regione Liguria*), Paola De Micheli (Under Secretary of the Italian Ministry of Economy*). Keynote Speech Brian Simpson OBE (EU Coordinator for MoS).
Primo tema sarà “Motorways of the Sea and Core Network Corridors/The EU Transport Policy”. Il contesto europeo nel settore dei trasporti e dello shipping, le nuove politiche a supporto delle Autostrade del Mare e dei corridoi della rete TEN-T, le opportunità di finanziamento per lo sviluppo delle infrastrutture e dei sistemi ICT per migliorare l’efficienza delle connessioni porto/retroporto.
Moderatore: José Anselmo (former Director General of the European Commission Directorate General for Mobility and Transport). Previste relazioni di Wojciech Sopinski (Adviser to EU Coordinator for MoS), Joao Carvalho (Autoridade da Mobilidade e dos Transportes, PT Regulating the transport corridor), Federica Montaresi (Head of Studies and Special Projects, Eastern Ligurian Sea Port Authority), Sebastiano Grasso (Managing Director Business Services, Contship Italia), Eugenio Quintieri (Senior Policy Advisor, ESPO – European Sea Ports Organisation), Antonio Cancian (President of RAM), Michael Morrissey (EU Coordinator Department of Transport, Tourism and Sport – TEN-T Committee), Bernhard Kunz (Managing Director, Hupac Group).
Alle 14 si parlerà di “Technological innovation for green shipping: focus on new alternative fuels”. Il tema della sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti e della logistica, le innovazioni tecnologiche e la ricerca per abbattere le emissioni, gli strumenti di finanziamento nazionali ed europei a supporto di soluzioni green per le aziende con un focus sull’utilizzo di carburanti alternativi come LNG.
Moderatore: José Anselmo (former Director General of the European Commission Directorate General for Mobility and Transport). Interventi di Carl Carlsson (CEO, Zero Vision Tool), Harilaos Psaraftis (Professor, Technical University of Denmark), Eva Perez (Director of Transport Economics, Fundación Valenciaport), James Ashworth (Lead Consultant, TRI-ZEN International Pte).
Intorno alle 16 il successivo tema “Sustainable Logistics”. Logistica sostenibile non come slogan, ma come reale mission di aziende che hanno investito in questo settore coniugando innovazione, ambiente, efficienza e esigenze del mercato. La sessione presenterà diverse esperienze di progetti atti a trovare un giusto equilibro tra l’efficienza e il rispetto dell’ambiente.
Moderatore: Daniele Testi (President of SOS LOGistica). Interventi di Renzo Provedel (Board of director Member, SOS LOGistica), Masa Certalic (Head of Strategic Development, Port of Koper), Bernard Molloy (Global Logistics Director, Unipart; Chair, Superport Liverpool Committee), Elena Cervasio (Advisory Project Principal, Lloyd’s Register), Fabio Pelegrinelli (Business Development Manager Gas, IVECO), Dario Cingolani (Sales & Marketing Manager, Logicompany LC3)
Il giorno successivo, 16 febbraio, si comincia alle 9,30 con “Role of Inland Logistics platforms”. Il ruolo delle piattaforme logistiche inland, degli interporti e dei centri intermodali e della loro integrazione con i nodi portuali alla luce del recente Piano Strategico della Portualità e della Logistica e del nuovo Piano degli Interporti in via di definizione. Approfondimento sui progetti del nodo piacentino. Interventi previsti: Alessandro Valenti (Director Shuttle Net West, Hupac Group), Franco Cupolo (Managing Director, Operations and Sales, Contship Italia), Milena Benzi (Customs manager, IKEA), CoSIL, Monica Patelli (Project manager, Istituto sui Trasporti e la Logistica (ITL) – Polo Logistico di Piacenza), Fabrizio Ferrari (President of AITEK), Teresa Alvaro (Innovation Manager, Italian Custom Agency).
Dalle 11,30 “Inland waterways”. La navigabilità dei fiumi è un tema di sempre maggior rilievo, non solo a livello turistico, ma anche come valida alternativa al trasporto su strada o su ferrovia. La sessione, che tratta tematiche particolarmente rilevanti per il contesto territoriale piacentino, è dedicata al possibile ruolo dei fiumi navigabili nel sistema multimodale di trasporto. Interventi di: Michael Fastenbauer (Head of Development & Innovation, Viadonau), Raquel Sofia Guimarães de Matos Maia (Member of the Board of Directors with responsibilities on the Douro´s Inland Waterway, APDL), Ivano Galvani (Po Area for Emilia Romagna Region, AIPO).
Dalle 14 circa, tema su “Railway Innovation” (in collaborazione con Fercargo). L’innovazione tecnologica, l’interoperabilità dei sistemi, la soluzione delle criticità esistenti nello sviluppo dei corridoi cross border e la centralità del tema ambientale.
Moderatore: Giancarlo Laguzzi (President of Fercargo).Interventi: Delegate of Regione Emilia Romagna*, Gianpiero Strisciuglio (Network Management Director, RFI), Roberto Toscani (Business Development Manager, Binary System), Mauro Pessano (CEO, Captrain Italia), Gino Maioli (President, Dinazzano PO), Marco Terranova (SBB Cargo Italia*), Piergino Scardigli (President of Tirreno Brennero Association), Delegate of Italian Minister of Transport*.
Il giorno 16 febbraio dale 11 e 30 alle 12 e 30 ci sarà inoltre il workshop “How to boost your business with EU funding”, focalizzato su come i finanziamenti europei possono essere utilizzati in modo efficace per supportare l’innovazione nelle varie modalità di trasporto.
Per registrazioni e maggiori informazioni www.bilog.it. [/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2017
Ultima modifica
20 Febbraio 2017 - ora: 17:48

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora