Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Certiquality per un mondo in movimento

 

Gianni Cramarossa

MILANO – Il mondo della Logistica e dei Trasporti è in “forte movimento” e non solo per i servizi della mobilità, ma anche per la sua esposizione e sensibilità ai continui cambiamenti di carattere organizzativo, strutturale, professionale che il mercato richiede. Per il ruolo vitale che svolge, è esposto al forte dinamismo che il mondo economico continuamente richiede. Ganglio strategico fra la produzione e la vendita, la rete della logistica e dei trasporti deve assicurare standard di servizio sempre più elevati, in linea con i prodotti che si devono offrire ai consumatori.

[hidepost]

In un’ottica di qualificazione fornitori, al settore viene richiesto – e la tendenza sarà crescente – di dare evidenza ed attuare le “migliori pratiche disponibili” (Best practices) nei propri processi, prodotti e servizi.

In questo senso, l’azienda di logistica sarà sempre di più sollecitata da fattori esterni, ovvero da richieste puntuali da parte di clienti e mercato di dimostrare capacità, competenze e attenzioni nello svolgere il proprio lavoro. Tra i fattori esterni si possono citare ad esempio: le tematiche della sicurezza nella mobilità delle merci (soprattutto in settori dove le merci richiedono particolari requisiti quali il settore del food, dei farmaci, dei rifiuti, delle merci pericolose ecc.), gli aspetti connessi alla sostenibilità ambientale e quelli etici.

Allo stesso tempo per poter competere dovrà lavorare su quei fattori interni che influiscono sulla propria efficienza ed economicità, che saranno sempre di più la chiave di volta della propria competitività anche sul piano dei costi. Tra i fattori interni si possono invece citare ad esempio:

– i modelli di organizzazione interna che rispondano con maggiore efficacia agli standard di qualità, ambiente, sicurezza, ed etica sempre più integrati ed efficienti; (ISO 90001, ISO 14001, BS OHSAS 18001, ISO 26000)

– i modelli per l’efficienza energetica specie per le aziende che dispongono di impianti per la refrigerazione o per la tenuta a temperatura delle merci e quindi energivore; (ISO 50001)

– i modelli di gestione efficiente per la sicurezza delle informazioni e dei dati (ISO 27001) – i modelli di efficiente gestione delle responsabilità e della sicurezza propria e della filiera di fornitura (Supply Chain Risks identification, Supply Chain Audit, ISO 28000) Certiquality partecipa attivamente al miglioramento aziendale con accurate verifiche per la certificazione dei sistemi di gestione secondo le più diffuse norme internazionali di processo e di prodotto, o attraverso servizi di ispezione e audit studiati ad hoc con il cliente.

Gianni Cramarossa – Industry Manager Logistica e Trasporti Certiquality

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2017
Ultima modifica
20 Febbraio 2017 - ora: 17:16

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora