Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica italiana e industria a confronto in Assolombarda

Un tavolo dei relatori.

MILANO – Due giorni di seminari tematici su quattro temi che legano l’industria nazionale al sistema logistico intermodale, con i suoi punti di eccellenza e le sue criticità. Ha davvero coperto un vuoto culturale la prima edizione di “Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry”, appuntamento che si preannuncia annuale nella sede di Assolombarda e si è sviluppato tra giovedì e ieri con oltre 700 partecipanti. Promotori il Propeller International, la Federazione del Mare, Alsea, Assologistica e Assolombarda, il confronto si è sviluppato tra le eccellenze italiane dello shipping, della logistica, delle spedizioni e i portavoce dell’industria più significativa del sistema Italia.

[hidepost] Tanta carne al fuoco nei quattro seminari, tanto che sul dettaglio dei temi sviluppati occorrerà tornare in approfondimenti mirati. Obiettivo ribadito anche dai presidenti delle associazioni di categoria più rappresentative – Gian Enzo Duci per Federagenti, Roberto Alberti per Fedespedi, Nereo Marcucci per Confetra, ma non solo – l’aumento della competitività nazionale e internazionale delle imprese e dei territori, facendo si che la logistica non sia solo una componente a valle del processo produttivo ma vi sia integrata totalmente. Per una maggiore efficienza del sistema, puntando anche alle innovazioni portate dalla riforma portuale, dalla “rivoluzione” doganale italiana, dallo sviluppo dei trasporti cargo su nave e su ferrovia, da un sistema di credito ancora più disponibile e non ultimo da un contributo del mondo accademico da coinvolgere e amplificare.

Eccellenze delle imprese, aspettative del mondo della distribuzione anche per l’avvento – già in atto – di tecniche rivoluzionarie per la vendita on line e per la consegna persino con i droni – incomprensioni nell’ambito della catena, proposte e assicurazioni, sono stati oggetto di think tank di grande spessore. Con l’obiettivo primario – è stato ribadito – di abbattere le inefficienze del sistema logistico nazionale che costano alla produzione industriale italiana circa 13 miliardi di diseconomie all’anno.

C.G.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 11:32

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora