Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM, avanti Hannes

BOLZANO – L’azienda di trasporti e logistica altoatesina, a gestione familiare fin dalla sua costituzione nel 1949, è oggi una delle aziende leader del settore. In occasione dell’ultimo CdA Thomas Baumgartner, che in seconda generazione ha guidato l’azienda dal 1981, ha passato oggi le redini al figlio primogenito Hannes.

“I passaggi generazionali sono sempre un momento cruciale e delicato per il proseguimento e lo sviluppo delle aziende familiari. Ho visto tante società del nostro settore non farcela proprio nel momento del passaggio generazionale non adeguatamente preparato e pilotato da una parzializzazione delle competenze e suddivisione delle responsabilità su più eredi. Io credo che competenze e attività vadano chiaramente definite e possibilmente concentrate su pochi eredi, di cui uno deve avere la responsabilità globale. Si tratta di una decisione su basi oggettive, tenendo presente il bene e lo sviluppo ottimale dell’azienda. Con soddisfazione ho accolto ormai dieci anni fa la decisione di mio figlio Hannes di volersi dedicare all’attività di famiglia; nel corso di questi anni ho potuto constatare e vedere in lui i presupposti necessari: competenza, impegno instancabile e anche una buona dose di umiltà, necessaria per potere tranquillamente affidare a lui la guida di FERCAM”, afferma Thomas Baumgartner.

[hidepost]Dopo gli studi di economia aziendale presso l’Università degli Studi Bocconi a Milano, Hannes Baumgartner (34) ha lavorato per due anni nel Controlling di BMW Italia a Milano. Alla sua entrata in FERCAM gli venne affidata la riorganizzazione della filiale parigina e l’avvio delle attività della consociata slovacca a Bratislava. Dal suo rientro in sede a Bolzano, 6 anni fa, è a capo della divisione transport, che da sola realizza la metà del fatturato aziendale, oltre ad essere responsabile del settore Air& Ocean e del comparto IT dell’azienda.

“La fiducia accordatami costituisce per me anche una grande responsabilità, che accolgo volentieri, e sarà mio impegno guidare la nostra azienda familiare verso il futuro, onorando i valori vissuti da mio nonno e da mio padre. In particolare il rispetto e la responsabilità nei confronti di tutti: i nostri collaboratori e le loro famiglie nonché una crescita sostenibile in un settore particolarmente sensibile, come lo è quello dei trasporti e della logistica“, dice Hannes Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2017
Ultima modifica
13 Febbraio 2017 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora