Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma sui tempi alle solite: avanti adagio

LIVORNO – Bisogna riconoscerlo: a margine del workshop dell’altro giorno I, la brochure presentata da Invitalia con tanto di graziose hostess era davvero allettante. Cartonata di lusso, chiara nel programma e negli strumenti agevolativi sia nazionali che regionali, apriva il cuore alla speranza. E pazienza poi se i disoccupati che hanno disteso gli striscioni di protesta la pensavano in altro modo, contestando i tempi infiniti del progetto. I colloqui che si sono svolti con la quindicina di imprese interessate al progetto dovrebbero aver dato un segnale di speranza anche per loro.[hidepost]

Però c’è un però. Gianfranco Simoncini, assessore regionale, ha sviluppato la quasi totalità del proprio intervento quasi giustificandosi per i ritardi nei tempi: compreso il ritardo ulteriore dovuto alle richieste di integrazioni da parte della Corte dei Conti. Maledetta burocrazia, d’accordo; ma che un programma di rilancio fortemente voluto dalla Regione con tanto di varo ufficiale a metà del 2015 oggi sia ancora impantanato – fino al prossimo marzo – tra gli infiniti sbarramenti degli incroci di competenze, alla fine giustifica l’esasperazione di chi è senza il pane quotidiano da mesi. E delle stesse aziende che sul programma di rilancio hanno creduto e si sono impegnate, contando sui finanziamenti che ci sono da mesi e cercando di battere le tante concorrenze – specie straniere – nel principio del “presto e bene”. Un principio che nella sua applicazione – ci perdonino la franchezza Invitalia e Simoncini – forse sarà anche operato bene, ma non certo presto. Come recita il vecchio detto marinaresco, siamo all’“Avanti adagio, quasi indietro”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio