Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma sui tempi alle solite: avanti adagio

LIVORNO – Bisogna riconoscerlo: a margine del workshop dell’altro giorno I, la brochure presentata da Invitalia con tanto di graziose hostess era davvero allettante. Cartonata di lusso, chiara nel programma e negli strumenti agevolativi sia nazionali che regionali, apriva il cuore alla speranza. E pazienza poi se i disoccupati che hanno disteso gli striscioni di protesta la pensavano in altro modo, contestando i tempi infiniti del progetto. I colloqui che si sono svolti con la quindicina di imprese interessate al progetto dovrebbero aver dato un segnale di speranza anche per loro.[hidepost]

Però c’è un però. Gianfranco Simoncini, assessore regionale, ha sviluppato la quasi totalità del proprio intervento quasi giustificandosi per i ritardi nei tempi: compreso il ritardo ulteriore dovuto alle richieste di integrazioni da parte della Corte dei Conti. Maledetta burocrazia, d’accordo; ma che un programma di rilancio fortemente voluto dalla Regione con tanto di varo ufficiale a metà del 2015 oggi sia ancora impantanato – fino al prossimo marzo – tra gli infiniti sbarramenti degli incroci di competenze, alla fine giustifica l’esasperazione di chi è senza il pane quotidiano da mesi. E delle stesse aziende che sul programma di rilancio hanno creduto e si sono impegnate, contando sui finanziamenti che ci sono da mesi e cercando di battere le tante concorrenze – specie straniere – nel principio del “presto e bene”. Un principio che nella sua applicazione – ci perdonino la franchezza Invitalia e Simoncini – forse sarà anche operato bene, ma non certo presto. Come recita il vecchio detto marinaresco, siamo all’“Avanti adagio, quasi indietro”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora