Waterfront Trieste-Napoli via a un largo confronto
TRIESTE – Il prossimo lunedì 20 febbraio alle 17.30, nella sala conferenze al pianterreno dell’Hotel Greif Maria Theresia di Viale Miramare, ci saranno molti esperti a confronto chiamati dal Propeller Club di Trieste e Napoli sul tema dei waterfront.
[hidepost]Due situazioni in stallo da lungo tempo, per ragioni diverse, ma allo stesso tempo interessanti perché destinate ad incidere fortemente sullo sviluppo economico e sociale delle due città.
Il convegno, organizzato in collaborazione con le Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e del Mare Tirreno Centrale, presenterà le esperienze di Trieste e di Napoli sul tema del waterfront e del rapporto fra città, territorio ed aree portuali in un’ottica di rigenerazione urbana.
Il parallelismo tra le due città, anche in termini di scenari di sviluppo, deriva dal fatto che entrambe, seppure in scala diversa, presentano elementi di similitudine sia dal punto di vista urbanistico/funzionale che architettonico.
Oltre a quelle istituzionali, la presenza sia di rappresentanti del mondo accademico di entrambe le città esperti del tema, sia della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, sarà utile a fornire un profilo scientifico all’incontro.
Il tema affrontato è molto sentito nelle comunità urbane e marittime di Trieste e Napoli ma, nel dibattito pubblico di entrambe le città, i punti di vista sono spesso lontani tra loro.
Una maggiore conoscenza dei processi in atto nelle due importanti città portuali dell’Adriatico e del Tirreno può essere utile per individuare nuovi modelli decisionali e operativi, che risultino più efficaci di quelli fino ad oggi adottati.
Il programma dell’evento, aperto con i saluti del presidente del Propeller Club di Trieste, Fabrizio Zerbini e del presidente del Propeller Club di Napoli (anche presidente nazionale dei Propeller Clubs), Umberto Masucci, vedrà gli interventi di Zeno D’Agostino (presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale), Pietro Spirito (presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale), Corrado Azzollini (soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia), Luisa Polli (assessore Città, Territorio, Urbanistica e Ambiente del Comune di Trieste), Antonio Paoletti (presidente CCIAA Venezia Giulia), Giovanni Fraziano (professore ordinario Dipartimento di Ingegneria ed Architettura – Università di Trieste), Massimo Clemente (dirigente di ricerca CNR I.R.I.S.S. all’Università Federico II di Napoli), Paolo Giordano (professore ordinario Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”). Moderatore dell’incontro il giornalista Riccardo Coretti.
[/hidepost]