Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le tensioni sul traghetto “Janas”

NAPOLI – In relazione alle notizie sui fatti avvenuti a bordo del traghetto Janas, in servizio tra Cagliari e Napoli, Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione conferma tra i 221 passeggeri a bordo erano presenti alcuni cittadini extracomunitari, tra cui 29 di nazionalità algerina colpiti da un decreto di respingimento dal territorio nazionale emesso dalla Questura di Cagliari, non accompagnati dalle forze di polizia. Il loro imbarco è avvenuto secondo le procedure previste, previa verifica della documentazione predisposta dalla Questura secondo le disposizioni di legge.[hidepost]

Nel corso della traversata sono state registrate dal personale di bordo tensioni all’interno del gruppo creando disagio tra le altre persone. Uno dei passeggeri ha denunciato il furto di un cellulare. La situazione ha indotto il comandante a richiedere l’intervento delle forze di polizia all’arrivo della nave a Napoli per le necessarie verifiche.

“Non si sono verificati danni alla nave – riferisce Massimo Mura, AD di Tirrenia – né lesioni a passeggeri o equipaggio. Tirrenia tiene a sottolineare l’operato del personale di bordo (tutto italiano, così come in tutte le Compagnie del Gruppo Onorato Armatori) che ha gestito con la consueta professionalità la situazione delicata, come sempre avviene in questi casi, a garanzia della sicurezza di tutti i passeggeri”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora