Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

OLT Offshore via alla gara del servizio

LIVORNO – È stata pubblicata sul sito della società OLT Offshore LNG Toscana (www.oltoffshore.it) la Procedura per il conferimento della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio per l’anno termico di stoccaggio 2017/2018 di cui all’art. 1 del Decreto Ministeriale del 7 dicembre 2016, così come integrato con Decreto del 13 febbraio 2017, per una corrispondente capacità di stoccaggio di gas naturale pari a 1,5 miliardi di metri cubi. Tale servizio integrato prevede che, al soggetto aggiudicatario, siano resi disponibili da parte di STOGIT, uno spazio in stoccaggio equivalente alla capacità di rigassificazione assegnata da OLT Offshore LNG Toscana e una capacità di iniezione tale da garantire l’iniezione dei quantitativi di gas equivalenti al GNL consegnato, dedotti i consumi e perdite dei servizi di rigassificazione, trasporto e stoccaggio, entro il termine del mese successivo alla discarica.[hidepost]

Le offerte dovranno essere inviate, secondo quanto previsto dalla procedura pubblicata sul sito, entro le ore 10.30 del 6 marzo 2017.

La procedura di allocazione della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio è stata definita in conformità con quanto stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico con Decreto Ministeriale del 7 dicembre 2016, così come integrato con Decreto del 13 febbraio 2017, e dall’AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) con la Deliberazione 6/2017/R/GAS pubblicata in data 12 Gennaio 2017 e successiva Deliberazione 64/2017/R/GAS del 16 febbraio 2017. La capacità per il servizio integrato sarà allocata secondo asta competitiva ad un corrispettivo che dovrà essere superiore al prezzo di riserva definito secondo modalità determinate dell’AEEGSI in una successiva Deliberazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora