Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cargo ferroviario, così la rivoluzione: mega-investimenti e focus in Germania

Renato Mazzoncini

ROMA – Alla fine sembra quasi una conversione sulla via di Damasco (ci perdoni San Paolo per l’accostamento): le Fs italiane hanno “scoperto” il cargo e si dichiarano disposte a entrare nel business in forze. Molto in forze: creando il polo “Mercitalia” che raggruppa Mercitalia Logistic, Mercitalia Rail, X Logistik, Cemat, Mercitalia Transport Services, Mercitalia terminal, TerAlp e TFL. Per dare un valore concreto a questa armata societaria, nella recente presentazione a Milano con il ministro Delrio è stato annunciato un piano d’investimenti 2017-2026 di 1,5 miliardi di euro, di cui 1 miliardo per il materiale rotabile e almeno 100 milioni per potenziare i nodi terminalisti che devono diventare collettori delle grandi linee del piano europeo TEN-T in chiave ferroviaria.[hidepost]

Renato Mazzoncini, amministratore delegato del gruppo, ha parlato di offensiva storica da parte di un comparto, le ferrovie dello Stato, che fino a ieri avevano trascurato il cargo dedicandosi ai più remunerativi settori dell’alta velocità per i passeggeri. Marco Grosso, amministratore delegato di Mercitalia Logistic, a sua volta s’è posto obiettivi ambiziosi: l’utile d’esercizio già nel 2018 e il raddoppio dell’attuale fatturato – 1 miliardo – entro il 2026. Davanti alla realtà degli ultimi tre anni, che è rappresentata da perdite operative intorno agli 800 milioni, sembra una sfida impossibile. Ma sia Mazzoncini che Grosso hanno sottolineato il fatto che da oggi i clienti potranno confrontarsi con un unico interlocutore invece che con la dozzina di società che “Mercitalia” ha messo insieme. Si punta anche decisamente sulla Germania con X Logistik già da tempo basata su quel paese, con l’aspirazione di diventare leader dei servizi di trazione.

Per Delrio, è musica alle sue orecchie, visto che da tempo insiste sulla necessità per l’Italia della “cura del ferro”. A Milano ha ripetuto il suo Mantra: “Se l’Italia avesse la logistica ferroviaria della Germania – ha detto – il nostro Pil sarebbe superiore al loro”.

Ancora: sviluppare il ferro è fondamentale, ma l’Italia deve fare un salto di qualità anche nella mentalità logistica, integrando perfettamente i trasporti su ferro, su gomma e sulle navi. Facile a dirsi: ora però siamo alla prova dei fatti.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2017
Ultima modifica
8 Marzo 2017 - ora: 09:37

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio