Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nogarin Vs. Palazzo Rosciano

Filippo Nogarin

LIVORNO – Mettiamola così: nell’intervista apparsa giovedì scorso sulle pagine livornesi de La Nazione, il sindaco pentastellato Filippo Nogarin ha confermato almeno due cose: di essere totalmente insofferente al principio dei “due poteri” – quello dell’Autorità portuale contrapposto a quella del Comune – e nella fattispecie di essere contrario – decisamente e ferocemente contrario – ad alcuni dei principali progetti dell’Authority e della Regione Toscana.[hidepost]

Non sta a noi analizzare l’aspetto politico delle dichiarazioni di Nogarin: che ha comunque l’indiscusso merito di parlare chiaro, senza nascondersi dietro il politichese. Nei fatti: Nogarin contesta all’Autorità portuale l’aver collaborato a “decostruire” la comunità portuale e si augura che con l’arrivo di Corsini – ingegnere come lui, sottolinea – la ricostruzione della comunità portuale insieme alla comunità cittadina sia la priorità.

Sullo specifico: il grande progetto della piattaforma Europa, (non dimentichiamo che è aperta una gara indetta da Palazzo Rosciano, sia pur già rinviata un paio di volte) è considerato da Nogarin “uno spot elettorale” di Rossi, governatore della Toscana. Altro che Piattaforma Light, qui la bocciatura è feroce. Gara per la Porto 2000: per Nogarin è “vergognoso” che non sia stata fermata, dopo i rilievi fatti dall’Anac e dal consiglio comunale all’unanimità. Bacini di carenaggio: gara da far ripartire subito ma modificata con apertura alla “terza Gamba”, ovvero anche alle riparazioni delle grandi navi: e pesante J’accuse all’Autorità portuale che doveva vigilare e non ha impedito il degrado della grande vasca. Infine, siluro sul “marina” del Mediceo: secondo il sindaco la concessione data da Palazzo Rosciano sarebbe illegittima in quanto data in regime di prorogatio dell’Authority portuale, e comunque il “marina” sarebbe una follìa, perché il Mediceo appartiene alla città. Si annuncia uno sbarramento a palle incatenate. Della serie: è chiaro che il sindaco di Livorno sul porto vuol mostrare gli attributi. Tutto sta adesso nel vedere come nascerà e si svilupperà il rapporto con la nuova governance. Corsini è avvisato.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora