Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia “resuscita” il comitato portuale

Carla Roncallo

LA SPEZIA – Sembra un anacronismo, ma a ben vedere è la soluzione più logica, anche se tirata per i capelli, del fatto che la riforma portuale di Delrio trovi cento sbarramenti in particolare con i ritardi delle Regioni. Ne parliamo anche su queste stesse colonne in modo più articolato.

La soluzione scelta da Carla Roncallo, presidente dell’AdSP La Spezia/Marina di Carrara, per superare i ritardi sui comitati di gestione, è stata quella di convocare per domani, giovedì 9 marzo, il comitato portuale. Organismo che dovrebbe essere decaduto a rigor di Riforma: ma che con la condivisione del MIT (“Condividendone l’opportunità e la correttezza – ha scritto la presidente – con la competente direzione del ministero”) rappresenta l’unica strada “per uscire al più presto dalla gestione provvisoria e dare piena operatività al porto”.[hidepost]

Al comitato saranno portati nella riunione di domani il nuovo piano operativo triennale e il bilancio preventivo. Insieme al piano regolatore del porto, sono gli adempimenti che sarebbero spettati al comitato di gestione, se ci fosse stato. L’atto di coraggio della presidente – a fronte di una situazione che può presentare mille insidie, compreso il ricorso delle opposizioni a infiniti contenziosi – è di non perdere tempo in attesa della burocrazia e varare il piano triennale 2017-2019 e i bilanci: con la precisazione che Carrara aveva già proceduto al bilancio il 14 dicembre (prima della riforma) mentre per la Spezia era mancato il presidente del collegio dei revisori impallando tutto. Ora che il collegio è stato ricostituito, i revisori hanno affrontato l’esame del bilancio ieri, martedì 7. Da qui la riunione del comitato per domani, contando sulla collaborazione di tutto il cluster portuale. E specialmente, traguardando l’obiettivo di cominciare a lavorare a tutto regime, dopo tanti ritardi.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2017
Ultima modifica
11 Marzo 2017 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora