Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rossi a Piombino: il grazie a Guerrieri

Nella foto: (da sinistra) Enrico Rossi e Stefano Corsini.

PIOMBINO – Forse è solo un’impressione non esatta (mettiamola così): ma il fatto che il governatore della Toscana Enrico Rossi abbia voluto incontrare il neo-presidente dell’Autorità di Sistema del Tirreno Stefano Corsini sulle banchine di Piombino e non su quelle di Livorno, da molti è stato letto come un indiretto ma ben mirato messaggio: ovvero, un assist a Luciano Guerrieri, presidente uscente della locale Authority e in predicato per la segreteria generale dell’AdSP in alternativa a Massimo Provinciali. Una gara – dicono sulle banchine dei due porti – in cui il giudice sarà solo e unicamente Corsini: ma per la quale si stanno muovendo, a supporto dell’uno o dell’altro, schieramenti e “poteri”.[hidepost]

Dalla visita di Rossi a Piombino, oltre al doveroso ringraziamento a Guerrieri per quello che ha fatto per il porto (“Si è creata in Italia e nel Mediterraneo – ha detto Rossi – una grande infrastruttura che darà alla Toscana tante soddisfazioni”) sono uscite anche le notizie relative allo stato dell’arte degli investimenti privati sul porto nuovo, quello ottenuto grazie all’operazione “Concordia” e grazie al tempo record con cui Guerrieri è riuscito a far approvare il nuovo piano regolatore del porto. Rossi ha potuto verificare che le aree in concessione a PIM (Piombino Industrie Marittime) di Neri & San Giorgio al Porto sono quasi pronte, che il prolungamento del molo Batteria è ormai all’85%, che le aree per la General Electric sono anch’esse al centro degli impegni e degli accordi. Ed ha confermato quanto avevamo già anticipato sull’utilizzo degli “sponsons” della Concordia: saranno assemblati e utilizzati come una specie di bacino di carenaggio di nuovo tipo, per sollevare le navi da demolire o alle quali fare refitting nell’area PIM. Ci sarà molto da fare, ma con grandi prospettive: sia per Piombino che per Livorno e la sua sognata piattaforma Europa.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora