Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Superpista: ma servirebbe davvero?

PISA – Nessuno, nello staff di vertice dell’aeroporto pisano, lo ammetterebbe ormai nemmeno sotto tortura: però che a Firenze stiano aumentando i problemi per la pista da 2400 metri forse ai pisani non dispiace del tutto. Oggi i due aeroporti sono un’unica società e quindi guai a fare il tifo per la torre pendente. Ma sono in molti, anche nel mondo della logistica aeroportuale, a chiedersi se davvero la super-pista per Firenze sia tanto necessaria, specie oggi che il piano nazionale degli aeroporti sta cercando di razionalizzare strutture e collegamenti, per dare un taglio alla stagione dei troppi progetti campanilistici.[hidepost]

Il ragionamento che circola è oggettivamente logico: perché creare tanti problemi anche di sicurezza a Firenze quando nel raggio di meno di cento chilometri, e con collegamenti veloci in opera, ci sono due aeroporti come Bologna e Pisa che hanno piste sufficientemente lunghe da poter accogliere tutti i vettori aerei più grandi? Da Firenze si va a Bologna in poco più di 40 minuti di treno superveloce, o con l’autostrada che ha eliminato – dopo le ultime varianti – i tratti più lenti e pericolosi. Tra Firenze e Pisa la distanza è ancora minore: e con il trenino che da sabato collega il Galilei alla stazione ferroviaria si può dire che i tempi per raggiungere lo scalo pisano da Firenze e dall’area interna della Toscana sono inferiori a quelli che occorrono a Londra per i suoi aeroporti, o a Parigi per il de Gaulle. Semmai si potrebbero risparmiare polemiche, risorse pubbliche (e private) e anche tempi migliorando i collegamenti ferroviari tra Firenze e la costa, che con le “tradotte” attuali sono davvero eccessivi. Basterebbero tre o quattro convogli veloci al giorno per fare anche del Galilei l’aeroporto fiorentino per i più grandi vettori aerei.

Tutto sbagliato, come ragionamento? Se così fosse, saremmo in tanti a sbagliare.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora