Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se la ruota adesso gira

LIVORNO – I nomi sono quasi impronunciabili, ma rappresentano una realtà imprenditoriale globalizzata che opera in 17 paesi del mondo, con 300 mila dipendenti e un ufficio studi per l’Europa occidentale e il Mediterraneo che si muove con decisione e pragmatismo. E’ CREC (acronimo di China Railways Group) il cui presidente Chen Shiping con il general manager del settore marketing Yuan Zuoxiang, ha portato a termine un “trip” di tre giorni tra Firenze, Roma e Livorno per mettere il cappello sulla gara per la piattaforma Europa.[hidepost]

Con i due ha partecipato anche Kenny Song, presidente della finanziaria del gruppo cinese, che dispone di liquidità (dicono) per oltre 200 milioni di dollari e può mettere insieme capitali d’impresa dieci volte più alti. Una cosa è certa: a CREC, e alla sussidiaria CRIG che si occupa delle operazioni all’estero – quindi anche in Italia – non mancano né liquidità né credito né capacità imprenditoriali di progettazione. La grande multinazionale cinese del resto non opera solo in paesi del terzo mondo: tra i 17 paesi citati ci sono Hong Kong, il sud Africa, l’Indonesia e appunto adesso l’Europa. Con progetti che, alla cinese, hanno lunga scadenza e fortissimo impegno anche per il “trade” del prossimo e meno prossimo futuro. Chen Shiping, nei suoi incontri con il ministro Delrio e con il presidente della Regione Toscana Rossi, ha messo in chiaro non solo le intenzioni di partecipare alla gara della piattaforma Europa: ma anche e specialmente il fatto che la sua società non si limita a costruire ma si occupa anche di investimenti e di gestione. L’impegno su Livorno – è stato ribadito – nasce dal coinvolgimento che la Compagnia portuali di Enzo Raugei è andata a cercarsi in Cina, in parallelo alla trasferta del presidente Mattarella e dello stesso Delrio in quel paese. Insomma, Livorno si è mossa, senza aspettare la Manna dal cielo. E che i primi a rispondere concretamente siano stati i cinesi ha il suo significato. Lo conferma anche Vanni Bonadio, presidente di Toscana Logistica, che ha accompagnato passo per passo la delegazione cinese sia a Firenze che a Roma.

Ovviamente sia Delrio che Rossi, negli incontri dei giorni scorsi, hanno spalancato le braccia e promesso mari e monti: evangelicamente parlando, “venite e vi sarà aperto”.

Sia chiaro: un interessamento tale da muovere i “big” di CREC fino alle banchine di Livorno non significa che ci sarà partecipazione certa alla gara, né che è scontata la vittoria. Ma è almeno un segnale importante, in questi tempi di massime incertezze sul tutto. Il presidente Corsini, che ieri ha ricevuto gli imprenditori cinesi, a sua volta ha preso atto di una prima, concreta e “sostanziosa” manifestazione di interesse per la gara della piattaforma Europa. Tanto che secondo qualcuno, si può anche provare a riparlare di progetto grande piuttosto che di quello “light”. E di una vecchia memoria che di recente mi ha richiamato Moniga, l’uomo dell’Avvisatore del porto livornese: quando vent’anni fa una delegazione di norvegesi venne a visitare lo scalo e chiese con sorpresa come mai non eravamo diventati la Rotterdam del Mediterraneo, unico porto forse con tante e tali aree libere alle sue spalle. Che la ruota stia finalmente cominciando a girare?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora