Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma informatica a Malpensa Cargo

MILANO – Giovedì 30 marzo a Milano si è tenuta, dinanzi a circa cento persone, la presentazione della prima piattaforma informatica aeroportuale per lo scambio dati tra gli operatori del cargo aereo.

La piattaforma, o Ecosistema Smart City delle merci, è stata aperta al pubblico lunedì scorso, ed è stata creata su iniziativa degli operatori che insistono sull’aeroporto varesino.[hidepost]

“Il progetto – ha affermato il rappresentante di SEA – è nato nel 2013 su iniziativa di ANAMA, SEA, Assohandlers e con il supporto di Regione Lombardia, ha visto una fase di realizzazione durata più del previsto. Questo tempo è stato necessario perché la piattaforma origina ex novo dal confronto tra operatori del cargo aereo e SEA, con il coordinamento del Cefriel Politecnico di Milano e di Regione Lombardia.

Marina Marzani, presidente di ANAMA, ha quindi messo in evidenza i vantaggi che ci si aspetta di ottenere dall’ecosistema e che si possono sintetizzare in: riduzione dei tempi di carico/scarico delle merci presso la cargo city; efficientamento del sistema di appuramento delle bolle in esportazione; tracciabilità della spedizione lungo tutta la filiera; non duplicazione dei costi (ad esempio quelli per raggi X); misurabilità delle performance dell’Aeroporto di Malpensa per poterlo confrontare con gli altri scali; efficientamento dei processi di importazione; diffusione della “informatizzazione dei processi”.

In chiusura di presentazione Alessandro Cappella, rappresentante di Assohandlers, ha sottolineato come questo progetto consente al principale aeroporto cargo italiano di mettersi al livello dei più importanti aeroporti del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora