Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Di chi la Porto 2000?

LIVORNO – Ci sono voluti quasi due mesi per valutare, nell’apposita commissione costituita dal segretario generale dell’Autorità portuale Massimo Provinciali (anche presidente della Porto 2000), dal dirigente dell’Authority Claudio Vanni e dal professor Silvio Bianchi Martini, (designato dalla Camera di Commercio), le offerte tecnico-progettuali delle tre cordate in competizione. Poi è bastata mezza giornata, giovedì scorso, per valutare la parte di minor punteggio, quella relativa all’offerta economica (35% del valore di punteggio, come massimo). Quindi la scelta, tutt’altro che facile, tra tre gruppi tutti di sostanza: “Creuers Port de Barcelona” (con Royal Caribbean); “Sinergest Olbia” (gruppo Onorato con Marinvest di Msc) e “Cfg Cruise & Ferry” (con Grimaldi Group e Carnival). Ha vinto il 66% in palio la “Sinergest Olbia”.
[hidepost]

La gara è stata seguita, dall’esterno e con comprensibile tensione, dai dipendenti della Porto 2000, dalle rappresentanze sindacali, ma anche dal cluster portuale che sulle crociere ha oggi fondato un articolato sistema di servizi a terra. Un sistema che non ha mancato di creare qualche tensione, specie nella gestione degli autobus di “navetta” con l’interno della Regione. Ma che la privatizzazione dovrebbe risolvere a breve. Ovviamente, se non scatteranno ricorsi contro la scelta. Qualcuno, già in partenza di gara, li aveva minacciati.

Il pomeriggio di giovedi è andato avanti in seduta pubblica con la partecipazione, come auditori, dei rappresentanti delle tre cordate. La proclamazione pubblica e definitiva del vincitore tuttavia ci sarà solo quando saranno accuratamente verificate tutte le caratteristiche tecnico-finanziarie del gruppo risultato con la migliore offerta. E potrebbero anche verificarsi sorprese.

[/hidepost]

 

Pubblicato il
8 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio