Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Di chi la Porto 2000?

LIVORNO – Ci sono voluti quasi due mesi per valutare, nell’apposita commissione costituita dal segretario generale dell’Autorità portuale Massimo Provinciali (anche presidente della Porto 2000), dal dirigente dell’Authority Claudio Vanni e dal professor Silvio Bianchi Martini, (designato dalla Camera di Commercio), le offerte tecnico-progettuali delle tre cordate in competizione. Poi è bastata mezza giornata, giovedì scorso, per valutare la parte di minor punteggio, quella relativa all’offerta economica (35% del valore di punteggio, come massimo). Quindi la scelta, tutt’altro che facile, tra tre gruppi tutti di sostanza: “Creuers Port de Barcelona” (con Royal Caribbean); “Sinergest Olbia” (gruppo Onorato con Marinvest di Msc) e “Cfg Cruise & Ferry” (con Grimaldi Group e Carnival). Ha vinto il 66% in palio la “Sinergest Olbia”.
[hidepost]

La gara è stata seguita, dall’esterno e con comprensibile tensione, dai dipendenti della Porto 2000, dalle rappresentanze sindacali, ma anche dal cluster portuale che sulle crociere ha oggi fondato un articolato sistema di servizi a terra. Un sistema che non ha mancato di creare qualche tensione, specie nella gestione degli autobus di “navetta” con l’interno della Regione. Ma che la privatizzazione dovrebbe risolvere a breve. Ovviamente, se non scatteranno ricorsi contro la scelta. Qualcuno, già in partenza di gara, li aveva minacciati.

Il pomeriggio di giovedi è andato avanti in seduta pubblica con la partecipazione, come auditori, dei rappresentanti delle tre cordate. La proclamazione pubblica e definitiva del vincitore tuttavia ci sarà solo quando saranno accuratamente verificate tutte le caratteristiche tecnico-finanziarie del gruppo risultato con la migliore offerta. E potrebbero anche verificarsi sorprese.

[/hidepost]

 

Pubblicato il
8 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio