Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fincantieri la spunta per Saint-Nazaire

Giuseppe Bono

PARIGI – Su filo di lana in vista delle elezioni e forse nemmeno con troppo piacere: però il presidente francese Francois Hollande ha finalmente dato il via al salvataggio italiano dei Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire attraverso l’ingresso di Fincantieri. A far crollare il muro nell’orgoglio francese l’ingresso tra i nuovi soci, a fianco di Fincantieri (che avrà il 48%) la Fondazione Cassa di Risparmi di Trieste , già azionista di Unicredit, con il 7%. I francesi manterranno con il governo il 33% più il 12% del gruppo statale DCNS (difesa). Una clausola voluta da Hollande la dice lunga su come il governo francese ha subìto l’operazione: Fincantieri deve rimanere sotto il 50% dell’azionariato “per almeno 8 anni”. Ancora: nei prossimi cinque anni, non si perderà nemmeno un posto di lavoro.

[hidepost]Da parte sia Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha confermato che non ci saranno licenziamenti, ma anzi un piano di investimenti triennale da 100 milioni di euro, con nuovi ingressi di manodopera “da concordare”.

Oggi i cantieri di Saint-Nazaire scontano una pesante serie di difficoltà dei proprietari, i coreani di STX che avevano rilevato lo storico complesso dall’Alstom, anch’essa finita nei guai. Con Saint-Nazaire Fincantieri avvierà un’operazione “di sistema” che si avvarrà della sua altissima specializzazione nelle navi da crociera, allargando ulteriormente la produzione a giganti del mare destinati anche alle crociere nel Far East asiatico.

[/

Pubblicato il
12 Aprile 2017
Ultima modifica
30 Aprile 2017 - ora: 07:52

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio