Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa: chi correrà e con chi

LIVORNO – Un vecchissimo ma iconico film, “Miracolo a Milano” recitava come un Mantra: “Mancano Tot giorni al giudizio universale”. Mi è tornato alla mente parlando con alcuni imprenditori portuali labronici sull’ormai prossima scadenza dei termini – metà maggio – per presentare le dichiarazioni d’interesse alla gara per la piattaforma Europa.

[hidepost]

In chiave temporale, si può già cominciare a contare: “Mancano Tot giorni”. E trattandosi del progetto più importante di sempre per il porto di Livorno, ma non solo, l’interesse cresce in proporzione. Ha fatto un salto di qualità da quando, poche settimane fa, il potente gruppo China Railways International, condotto per mano dalla Compagnia Portuali Livorno (Cpl) di Enzo Raugei, si è formalmente candidato a fare tutto lui: finanziamento, costruzione e anche gestione del porto containers del futuro.

Sia Raugei che il portavoce di China Railway, mr. Chen Shiping, hanno ribadito di voler operare “in cordata con gli imprenditori livornesi interessati”. Dettaglio non secondario, ma abbastanza vago. Perchè è noto da tempo che a puntare sulla piattaforma Europa ci sia anche il TDT, ovvero il terminal della Darsena Toscana che oggi fa capo a un gruppo d’investimenti franco-britannico dotato anch’esso di grandi risorse economiche e difficilmente disposto a farsi fagocitare dai cinesi.

Il puzzle si completa ricordando che nel TDT ha una quota, di minoranza ma comunque significativa, anche la Cilp, ovvero il braccio terminalista della compagnia portuali, entro cui sono anche imprenditori di non poco peso come i gruppi Negri e Neri. Interrogativo che circola: la Clp con i cinesi intende far concorrenza, addirittura mettersi di traverso, alle aspirazioni di Cilp per la piattaforma Europa?

Sembra che il tema, ancora sottotraccia ma non certo ignorato a Livorno, sia stato nei giorni scorsi tra gli argomenti trattati a Londra a livello dei nuovi soci di maggioranza dell’ex GIP, ovvero dei titolari della maggioranza del TDT. Non è trapelato niente, ed è logico: siamo ancora alle strategie riservate. Però a palazzo Rosciano, dove ovviamente Stefano Corsini e i suoi seguono gli eventi, circola un’indiscrezione secondo la quale occorrerebbe qualche ritocco al bando. Non solo per venire incontro alle richieste della Regione – in gran parte già ottemperate – ma anche per capire quale nesso intercorre tra la parte riservata ai privati (finanziatori ed esecutori) e la parte degli interventi pubblici, dighe di protezione comprese. Nessuno, con un impegno che parte da una progettazione che costerebbe da 10 a 13 milioni, partirà alla leggera, questo è chiaro. Cinesi per primi, che notoriamente non tirano i soldi alle rondini. Insomma, ce n’è abbastanza per cominciare a capire?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio