Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi sul Messico

Napoli – Il Gruppo Grimaldi ha annunciato un importante potenziamento dei propri collegamenti marittimi a lungo raggio. E’ stato infatti recentemente lanciato un nuovo servizio diretto per il Messico per il trasporto di carichi rotabili, project cargo ed automobili.

[hidepost]

Si tratta dell’estensione del servizio regolare che collega il Mediterraneo al Nord America, operato dal Gruppo con gran successo dal 2015. Il nuovo servizio esteso collega i porti di Civitavecchia, Savona e Gemlik in Turchia con gli scali nordamericani di Halifax (Canada), New York, Baltimora, Jacksonville e Houston, nonché quello messicano di Veracruz ed ha frequenza settimanale per gli scali in Nord America e quindicinale per il Messico.

Il collegamento del Gruppo Grimaldi è il primo servizio diretto e regolare tra il Mediterraneo e il Nord America per il trasporto di rotabili. Grazie all’impiego di moderne navi ro/ro multipurpose che hanno una capacità totale di carico di 3.000 metri lineari di carico rotabile e 3.000 auto, la linea regolare garantisce un transit time di soli 12 giorni tra Italia e Nord America e 20 per la costa atlantica del Messico.

“Il Messico è un mercato che dimostra un importante potenziale e che ha attratto ingenti

investimenti esteri in diversi settori”, dichiara Emanuele Grimaldi, amministratore delegato dell’omonimo Gruppo. “L’inclusione di uno scalo regolare a Veracruz, tra i maggiori porti del paese, è un’assoluta novità nella quale abbiamo scelto di investire per supportare i traffici in import ed export con l’Italia e con tutto il resto d’Europa grazie alla capillarità dei nostri servizi.”

Con questa nuova iniziativa, il Gruppo partenopeo consolida la propria leadership mondiale nei collegamenti marittimi ro/ro di corto e medio raggio, fulcro di una catena logistica avanzata che prevede servizi di trasporto door-to-door. Oltre agli scali diretti, adesso il Messico è collegato in trasbordo anche con la fitta rete di oltre 130 porti nel Mediterraneo, il Nord Europa, il Sud America e l’Africa Occidentale serviti dal Gruppo in maniera puntuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora