Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spezia-Carrara un convegno sull’integrazione

LA SPEZIA – Fusione, integrazione, accorpamento, sistema. Sono le parole d’ordine della riforma portuale che ha previsto l’unione di porti sino a ieri spesso concorrenti. La Spezia e Marina di Carrara sono primi a focalizzare l’attenzione sulle problematiche, sulle opportunità e anche sulle criticità insite nella creazione di un sistema logistico unitario che faccia perno sui due porti ma che integri razionalmente anche le aree di Santo Stefano di Magra. Mercoledì 3 maggio a La Spezia, presso l’auditorium dell’Autorità di sistema portuale, un confronto fra istituzioni e operatori per analizzare le prospettive di questa integrazione. E per rispondere ai dubbi espressi da Confindustria Livorno-Massa.

[hidepost]

Ecco il programma: ore 9.00 registrazione; ore 9.15 saluti: Carla Roncallo (presidente Autorità portuale di sistema), Massimo Federici (sindaco di La Spezia), Paola Sisti (sindaco di Santo Stefano di Magra), Angelo Zubbani (sindaco di Carrara); ore 9.45 integrazione porto – retroporto occasione di sviluppo: Michele Acciaro (professore a Kuhne Logistic University, Hamburg), Andrea Fontana (presidente Ass. Agenti Marittimi La Spezia), Alessandro Laghezza (presidente Ass. Spedizionieri La Spezia) Giuseppe Peleggi (direttore Agenzia delle dogane e dei Monopoli); ore 10.50 Santo Stefano di Magra: rotta sull’hub logistico: Federica Montaresi (Autorità di Sistema Portuale), Carlo Alberto Cozzani e Massimiliano Giberti (DAD Università di Genova); Franco Nicola Cupolo (Amministratore Delegato Operations&Sales Gruppo Contship Italia); Stefano Zunarelli (professore di Diritto della navigazione e dei trasporti – Università di Bologna); ore 11.30 tavola rotonda – obiettivo hub logistico: Roberto Alberti (presidente Fedespedi); Massimo De Gregorio (presidente ANASPED); Gian Enzo Duci (presidente Federagenti); Andrea Ghirlanda (presidente Ass. Agenti Marittimi Marina di Carrara); Luigi Merlo (direttore relazioni istituzionali per l’Italia MSC); Bruno Pisano (presidente ASSOCAD); Carla Roncallo (presidente Autorità di Sistema Portuale); intervento Giacomo Raul Giampedrone (assessore Regione Liguria); ore 12.15 conclusioni: Ivano Russo (dirigente del Gabinetto del Ministro Delrio).

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora