Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Palinuro”, che peccato!

LIVORNO – Presenza suggestiva ed affascinante nella Settimana velica internazionale della città di Livorno e dell’Accademia navale, il brigantino “Palinuro”, nave scuola degli allievi nocchieri della Marina Militare, è stato aperto solo nominalmente alle visite della cittadinanza. I numerosi appassionati hanno avuto accesso unicamente in coperta a poppa, senza alcuna possibilità (malgrado le richieste) di poter visitare almeno il quadrato ufficiali e i locali equipaggio. Peccato, perché la bella nave avrebbe meritato una diversa accoglienza.

[hidepost]

Il “Palinuro” è stato costruito in Francia a Nantes nel 1934 come “Commandant Louis Richard” per la pesca sui banchi di Terranova dimostrando ottime caratteristiche nautiche e veliche con i suoi tre alberi di cui il trinchetto a vele quadre e la maestra e la mezzana con randa e controfiocco. Nel 1950 è stata acquistata dalla Marina italiana come nave scuola e sottoposta a importanti lavori di trasformazione. Oggi ha una lunghezza di 68,9 metri, dislocamento di 1341 metri, superficie velica totale di 900 mq e motorizzazione ausiliaria da 600 hp. L’addestramento nautico è particolarmente intenso proprio perchè le qualità marine e veliche sono assai elevate.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora