Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “mostro” della plastica un convegno di Marevivo

Nella foto: Il manifesto della campagna.

LIVORNO – Il tema è che esiste un mostro devastante per il mare e di cui pochi si rendono conto: la micro-plastica, sorella minore ma altrettanto devastante della plastica tout-court. E’ questo il messaggio che l’associazione ambientalista Marevivo, con il supporto del ministero dell’Ambiente e della Marina Militare, sta conducendo in tutta Italia. La campagna è approdata anche all’Accademia Navale con un seminario-convegno che si è tenuto dalle 10,30 alla presenza del comandante dell’istituto militare marittimo, contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo, della presidente nazionale di Marevivo Rosalba Giugni e di rappresentanti delle istituzioni e dell’ambientalismo, compresa la delegazione livornese di Marevivo. E’ stato anche proiettato uno sconvolgente documentario sui danni provocati dalla plastica e dalle micro-plastiche nei nostri mari.

[hidepost]

La campagna di Marevivo è cominciata a Venezia l’anno scorso a bordo della nave scuola “Vespucci”. L’appuntamento all’Accademia Navale di ieri è il settimo convegno di quest’anno dedicato al tema, dopo quello recentissimo a Palermo nella base della Marina e in vista di un analogo convegno a Genova. La documentazione che è stata presentata da Rosalba Giugni – alla presenza anche del sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo – si rivolge in particolare ai giovani, studenti e lavoratori, con materiale che illustra come i mari del mondo siano diventati l’enorme discarica di plastica che i satelliti hanno da tempo identificato. Ogni anno nel mondo – ricorda Marevivo – si producono 280 milioni di tonnellate di plastica, di cui oltre il 10% finisce in mare. E nel Mediterraneo si stima ci siano oltre 250 miliardi di micro-frammenti di plastica, con concentrazioni che finiscono nel ciclo alimentare di molti pesci e quindi nelle nostre tavole. Nel 2050 – è l’inquietante messaggio della fondazione MacArthur veicolato da Rosalba Giugni – ci saranno in mare più plastiche che non pesci. La campagna, appoggiata anche da Silvia Velo per il ministero dell’Ambiente punta a una proposta di legge per proibire le micro-plastiche nei cosmetici, particolarmente insidiose proprio perchè pressochè invisibili e sconosciute.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora