Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina d’Arechi Bandiera Blu da tre anni

SALERNO – Tris di “Bandiere blu” per Marina d’Arechi. Il porto turistico di Salerno conferma per il terzo anno consecutivo la sua posizione leader per le scelte di sostenibilità intraprese e per la piena compatibilità ambientale. E con questo riconoscimento internazionale, che la colloca fra i 67 approdi turistici più rispettosi dell’ambiente in Italia, Marina d‘Arechi contribuisce anche a trascinare la Provincia di Salerno e il suo Golfo in seconda posizione, dopo Udine, fra le aree geografiche italiane insignite della Bandiera Blu.

[hidepost]

Unico fra gli approdi della città di Salerno (le altre cinque bandiere blu sono del Cilento), unico della costiera Sorrentina e di quella Amalfitana, il porto di Marina d’Arechi è affiancato in Campania solo dalle bandiere blu di Capri e dei Sud Cantieri Maglietta di Pozzuoli.

“Nulla di scontato in questo riconoscimento – commenta Anna Cannavacciuolo, direttore generale del Marina d’Arechi – che è frutto di un’attenzione costante e non di forma alla crescita e alla governance di un porto, il nostro, che è nato ponendo al primo posto anche nelle caratteristiche progettuali, proprio il massimo livello di compatibilità ambientale e di rispetto del mare e della costa. Nella precisa consapevolezza che le risorse paesaggistiche sono il nostro più grande asset”.

Per altro proprio i temi ambientali sono protagonisti in queste ore del Salerno Boat Show che Marina d’Arechi sta ospitando. Il Salone salernitano della nautica si chiuderà domani domenica 14 maggio e si è aperto con l’annuncio di un’alleanza fra eccellenze, da un lato le “Eccellenze campane” del gruppo Scudieri e Marina d’Arechi del gruppo Gallozzi.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio