Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina d’Arechi Bandiera Blu da tre anni

SALERNO – Tris di “Bandiere blu” per Marina d’Arechi. Il porto turistico di Salerno conferma per il terzo anno consecutivo la sua posizione leader per le scelte di sostenibilità intraprese e per la piena compatibilità ambientale. E con questo riconoscimento internazionale, che la colloca fra i 67 approdi turistici più rispettosi dell’ambiente in Italia, Marina d‘Arechi contribuisce anche a trascinare la Provincia di Salerno e il suo Golfo in seconda posizione, dopo Udine, fra le aree geografiche italiane insignite della Bandiera Blu.

[hidepost]

Unico fra gli approdi della città di Salerno (le altre cinque bandiere blu sono del Cilento), unico della costiera Sorrentina e di quella Amalfitana, il porto di Marina d’Arechi è affiancato in Campania solo dalle bandiere blu di Capri e dei Sud Cantieri Maglietta di Pozzuoli.

“Nulla di scontato in questo riconoscimento – commenta Anna Cannavacciuolo, direttore generale del Marina d’Arechi – che è frutto di un’attenzione costante e non di forma alla crescita e alla governance di un porto, il nostro, che è nato ponendo al primo posto anche nelle caratteristiche progettuali, proprio il massimo livello di compatibilità ambientale e di rispetto del mare e della costa. Nella precisa consapevolezza che le risorse paesaggistiche sono il nostro più grande asset”.

Per altro proprio i temi ambientali sono protagonisti in queste ore del Salerno Boat Show che Marina d’Arechi sta ospitando. Il Salone salernitano della nautica si chiuderà domani domenica 14 maggio e si è aperto con l’annuncio di un’alleanza fra eccellenze, da un lato le “Eccellenze campane” del gruppo Scudieri e Marina d’Arechi del gruppo Gallozzi.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora