Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nodi livornesi: Darsena Europa e treni in porto

LIVORNO – Se la vogliamo mettere facile, potremmo dire che ormai siamo abituati, in ambito portuale, a inghiottire tutto, con sovrana disinvoltura. Si potrebbe anche chiamare rassegnazione, ma non voglio esagerare. Così con il quinto rinvio dei termini per la gara della Darsena Europa (a proposito: non si parla più di Piattaforma ma di Darsena, con chiara limitazione solo ai containers; anche questo ha o no un significato?),  ci ha fatto qualche ironia il sindaco Nogarin, e da parte sua bisogna ammettere che è stato il minimo. Poi, associazioni di categoria, cluster portuale, commentatori più o meno saccenti, specialisti eccetera: zitti e buci.

[hidepost]

Vuol dire che non ci crediamo più? In questa stessa pagina abbiamo riferito del prossimo (speriamo!) varo del Piano nazionale dei trasporti. Qui a fianco parliamo dell’altro grande tema mondiale del momento, la nuova “Via della seta” con il suo carico di miliardi di miliardi (in Cina si fanno le cose in grande). Ma ci avrebbe fatto piacere, e chiarito le idee, che nel recente workshop livornese sul libro del professor Sergio Bologna, dall’Autorità portuale labronica fosse venuta qualche indicazione sui temi più strettamente urgenti di Livorno: la gara della Darsena Europa, appunto (e invece silenzio assoluto) e l’imbarazzante realtà del collegamento ferroviario tra la Darsena Toscana e la rete FS, ancora incompleto per la parte spettante proprio all’Autorità portuale.

Lasciamo stare un attimo la gara: con la “tempesta perfetta” in corso nel mondo del terminalismo, può anche essere comprensibile che le cordate interessate abbiano chiesto – come ci risulta – chiarimenti e ulteriori modifiche alla gara. E a Stefano Corsini, presidente da 45 giorni (o poco più) dell’Autorità di sistema, non si può certo imputare di non conoscere molti dettagli: forse Massimo Provinciali – che invece li conosce – avrebbe potuto spiegarceli, contribuendo a tranquillizzarci, ma si è limitato (ha dovuto limitarsi?) a vantare legittimamente la soluzione dell’Agenzia del lavoro (copiata da Trieste con il pubblico plauso di Mario Sommariva) e a riconoscere genericamente che la riforma Delrio “ha ancora diversi nodi da sciogliere”. E i nodi locali, sulla piattaforma Europa, sulle ferrovie in Darsena, sull’irrisolta guerra dei ro/ro, please?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora