Terzo valico e alternative
ROMA – La notizia buona, almeno per la Liguria dei porti, è che sono cominciati i lavori per il quarto lotto del collegamento veloce Fs tra Genova e Milano, il tanto sospirato “Terzo valico”. La notizia cattiva è collegata: il tutto potrà essere operativo, almeno nelle previsioni ufficiali, non prima del 2022. E si sa che le previsioni ufficiali quasi sempre sono ottimiste.
[hidepost]
E’ noto che il “Terzo valico” sia un progetto a lungo accarezzato nel quadro della trasportistica nazionale ed europea. Ma è anche noto che nelle reti TEN-T disegnate dalla pianificazione europea (vedere la cartina qui sopra) i collegamenti ferroviari veloci tra il Nord della Ue e il Mediterraneo italiano non si fermano a Genova e a La Spezia: hanno anzi un asse privilegiato ad alta capacità sulla dorsale, da Milano a Bologna, Firenze e Roma fino alla Calabria. Con una importante, anzi determinante deviazione: da Firenze a Livorno, per servire quello che giustamente il presidente dell’AdsP del Tirreno settentrionale Stefano Corsini ha definito il secondo sistema d’Italia. Una volta sviluppata l’alta capacità anche in questo tratto (e il progetto “Raccordo” finanziato dalla stessa UE l’ha definita nei dettagli che riguardano anche Piombino) il sistema livornese diventerà accessibile al Nord Europa (e viceversa) almeno tre anni prima del sistema genovese attraverso il “Terzo valico”.
Da rifletterci, a Genova come a Roma, a Livorno come a Milano. E da Genova ci si aspettano reazioni, essendo la faccenda non certo di poco conto. Perchè se è vero che arriverà una pianificazione nazionale delle risorse sulla logistica e ci sarà necessariamente una cernita dei progetti meno strategici, bisognerà pur fare una scelta anche sul Tirreno settentrionale; come è stata fatta sull’Adriatico, con le dichiarazioni del presidente di Venezia sul “niet” all’offshore tanto caro al suo predecessore Costa, o al sud con i ridimensionamenti di Augusta e il passo indietro (ufficioso, ci dicono, ma non certo meno significativo) di Gavio a Civitavecchia. Tanto per fare qualche esempio.
A.F.
[/hidepost]