Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terzo valico e alternative

ROMA – La notizia buona, almeno per la Liguria dei porti, è che sono cominciati i lavori per il quarto lotto del collegamento veloce Fs tra Genova e Milano, il tanto sospirato “Terzo valico”. La notizia cattiva è collegata: il tutto potrà essere operativo, almeno nelle previsioni ufficiali, non prima del 2022. E si sa che le previsioni ufficiali quasi sempre sono ottimiste.

[hidepost]

E’ noto che il “Terzo valico” sia un progetto a lungo accarezzato nel quadro della trasportistica nazionale ed europea. Ma è anche noto che nelle reti TEN-T disegnate dalla pianificazione europea (vedere la cartina qui sopra) i collegamenti ferroviari veloci tra il Nord della Ue e il Mediterraneo italiano non si fermano a Genova e a La Spezia: hanno anzi un asse privilegiato ad alta capacità sulla dorsale, da Milano a Bologna, Firenze e Roma fino alla Calabria. Con una importante, anzi determinante deviazione: da Firenze a Livorno, per servire quello che giustamente il presidente dell’AdsP del Tirreno settentrionale Stefano Corsini ha definito il secondo sistema d’Italia. Una volta sviluppata l’alta capacità anche in questo tratto (e il progetto “Raccordo” finanziato dalla stessa UE l’ha definita nei dettagli che riguardano anche Piombino) il sistema livornese diventerà accessibile al Nord Europa (e viceversa) almeno tre anni prima del sistema genovese attraverso il “Terzo valico”.

Da rifletterci, a Genova come a Roma, a Livorno come a Milano. E da Genova ci si aspettano reazioni, essendo la faccenda non certo di poco conto. Perchè se è vero che arriverà una pianificazione nazionale delle risorse sulla logistica e ci sarà necessariamente una cernita dei progetti meno strategici, bisognerà pur fare una scelta anche sul Tirreno settentrionale; come è stata fatta sull’Adriatico, con le dichiarazioni del presidente di Venezia sul “niet” all’offshore tanto caro al suo predecessore Costa, o al sud con i ridimensionamenti di Augusta e il passo indietro (ufficioso, ci dicono, ma non certo meno significativo) di Gavio a Civitavecchia. Tanto per fare qualche esempio.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2017
Ultima modifica
26 Maggio 2017 - ora: 13:17

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio