Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Focus Green Shipping

GENOVA – Sono tre le sessioni in cui si articolerà Green Shipping Summit, il segmento di PORT&SHIPPINGTECH, main conference della GSW, dedicato alle innovazioni tecnologiche, alle best practice e ai nuovi carburanti per l’efficienza energetica e ambientale del trasporto marittimo e dei porti, un programma dal 26 giugno al 1° luglio nella Genoa Shipping Week.

Giovedì 29 giugno ci sarà la prima sessione di Green Shipping Summit CO2 ed efficienza energetica nella sala delle Compere – Palazzo S. Giorgio – ore 9:00 – 13:00.

[hidepost]

La sessione, organizzata in collaborazione con Confitarma si concentrerà sul tema dell’entrata in vigore del regolamento MRV – Monitoring Reporting Verification – ovvero il monitoraggio della quantità di CO2 prodotta dalle navi, soffermandosi sulla situazione attuale e delineando gli scenari futuri. Una particolare attenzione sarà dedicata alle principali soluzioni tecnologiche per il monitoraggio delle navi e al contributo del trasporto marittimo per la riduzione delle emissioni di CO2 grazie al  miglioramento dell’efficienza energetica, con vantaggi economici per la catena logistica.

Segue la seconda sessione. Lo sviluppo dei green port e i processi di riqualificazione del waterfront: esperienze nazionali a confronto. Sala del Capitano – Palazzo S. Giorgio – ore 14:00 – 17:30.

La sessione, realizzata in collaborazione con Assoporti e con CNR IRISS, si focalizzerà sul tema della rigenerazione dei waterfront portuali e delle soluzioni innovative per contribuire a un’economia circolare garantendo un equilibrio ecologico per il sistema mare-porto-città. In particolare si parlerà di tecnologie per l’elettrificazione delle banchine e per la fornitura di energia alle navi in porto e dei benefici ambientali delle soluzioni proposte. Una particolare attenzione sarà dedicata alle esperienze nazionali con una tavola rotonda conclusiva con le neonate Autorità di sistema portuale che presenterà i progetti pilota in corso.

Venerdì 30 giugno: terza sessione. Nuovi carburanti e tecnologie emergenti per la riduzione del tenore di zolfo. Sala delle Compere – Palazzo S. Giorgio – ore 9:00 – 13:00.

La sessione, realizzata in collaborazione con Confitarma, affronterà il tema della riduzione del limite del tenore di zolfo a 0,5%  nei combustibili in ogni parte del mondo a partire dal 1° gennaio 2020. A oggi sono 3 i limiti per il massimo tenore di zolfo nei combustibili per uso marittimo ma dalla sopradetta data si ridurranno a due: 0.50% globale e 0,1% nei porti e nelle aree ECA. Si parlerà dell’importante ruolo del GNL, degli scrubber, gli impianti di trattamento, delle tecnologie a oggi esistente per la  supply chain del GNL per uso marittimo e dei principali progetti infrastrutturali in fase di realizzazione in Italia. Una tavola rotonda conclusiva sarà incentrata sulle valutazioni e sulle strategie delle compagnie di navigazione.

La partecipazione è gratuita previa registrazione online.

Tra gli speaker delle varie sessioni di Green Shipping Summit si segnalano: Lorianna Annunziata, tecnologo CNR-IIA UOS di Roma c/o direzione generale Rifiuti e Inquinamento, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Maurizio Archetti, president-Chief Scientist, Ecospray Technologies; Guido Barbazza, president & managing director, Wärtsilä; Claudio Boccalatte, presidente, ATENA La Spezia; Stefano Brigandi, client manager Italy & Monaco, Lloyd’s Register Marine & Offshore; Rinio Bruttomesso, presidente, RETE; Antonio Campagnuolo, marine operations director, Grandi Navi Veloci; Massimo Clemente, research director, CNR IRISS; Zeno D’Agostino, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale; Franco del Manso, responsabile rapporti internazionali, Unione Petrolifera; Mario Dogliani, direttore tecnico, Sea Europe; Francesco Franchi, presidente, Assogasliquidi; Alessandro Gnecco, Naval Architect & Marine Engineer, STIGE Maritime – socio, Atena; Rodolfo Giampieri, presidente, Autorità Portuale di Sistema Mare Adriatico Centrale; Ugo Patroni Griffi, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale; Luigi Grossi, direttore scientifico, DLTM; Satu Lipponen, Head of commercial operations, cargo, digitalization, Eniram – A Wärtsilä company; Umberto Masucci, presidente nazionale, The International Propeller Clubs; Alberto Moroso, presidente nazionale, Associazione Italiana di Tecnica Navale; Stine Mundal, Head of Section, Environmental Certification, DNV GL – Maritime; Pino Musolino, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale; Matteo Natali, manager, Technical Sales, Wärtsilä Italia; Enrico Paglia, research manager, Banchero Costa& Co; Alberto Pochiero, regional technical manager, ABB Turbocharging Business; Franco Porcellacchia, vice president, Carnival Corporate Refit; Sergio Prete, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio; Antonio Revedin, direttore pianificazione strategica e sviluppo, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale; Pietro Spirito, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.

PORT&SHIPPINGTECH, il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del settore marittimo e della logistica, si svolgerà da mercoledì 28 a venerdì 30 giugno a Palazzo San Giorgio. Oltre al Green Shipping Summit le altre sessioni dedicate ai temi decisivi per lo sviluppo del comparto saranno: Smart Port&Logistics, il potenziamento dei corridoi logistici e della digitalizzazione dei nuovi sistemi portuali nazionali – Safety, la Sicurezza e la Gestione della Navigazione – e la nuova sessione Technology Trend Del Settore Marittimo – Portuale  sull’evoluzione tecnologica dei settori marittimo-portuale e logistico.

La Genoa Shipping Week, la settimana di iniziative dedicate allo shipping, organizzata da Assagenti e ClickutilityTeam coinvolgerà la città di Genova dal 26 giugno al 1 luglio e terminerà con la 14A edizione dello Shipbrokers and Shipagents Dinner, la tradizionale cena di gala degli agenti marittimi genovesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2017
Ultima modifica
6 Giugno 2017 - ora: 15:05

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora