Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sui sindaci le ragioni di Trieste

Mario Sommariva

TRIESTE – Per qualcuno, è stata la…pietra dello scandalo: ovvero l’Autorità di sistema di Trieste, accettando nel comitato di gestione il presidente della Regione Debora Serracchiani e il sindaco della città Roberto Dipiazza, ha aperto la strada allo tsunami dei politici nella gestione delle AdsP. E che i due personaggi siano politici, non lo dicono solo le cariche: la Serracchiani come noto è la vice nazionale del Pd, Dipiazza si presenta con il curriculum su Wikipedia come “politico e imprenditore”. Parole di miele per Filippo Nogarin, il sindaco di Livorno che il presidente dell’AdsP Corsini ha respinto dal comitato di gestione: e che è deciso a tutto – cominciando con il Tar – per rimanerci, facendo leva proprio anche sulle scelte di Trieste e sulla deliberazione dell’Anac. La disfida è in corso: e se Corsini aspetterà che la castagna dal fuoco sia tolta da un decreto correttivo del governo – no ai politici nei comitati di gestione – la faccenda rischia di andare alle lunghe, perchè con l’accelerazione sulla consultazione elettorale a settembre ministri e apparati sembrano poco interessati ai porti.

[hidepost]

*

Ma a Trieste, porto per molti aspetti davvero di eccellenza, come la pensano sul tema?

Mario Sommariva, segretario generale del presidente Zeno D’Agostino e oggi tra i più ascoltati commentatori della Riforma, difende la scelta del suo presidente di accettare nel comitato di gestione il sindaco Dipiazza.

“Premetto che è un mio parere personale – ci dice Sommariva in una informale chiacchierata – ma sul caso Dipiazza ci siamo regolati sulla nota dell’Anac, che ha confermato la “non inconferibilità” dei sindaci, purché ne abbiano le caratteristiche professionali e la specializzazione. E Dipiazza è stato a lungo presidente dell’interporto,  e membro nel Cda dell’aeroporto del Friuli, incarichi che risponderebbero a quanto chiede la legge”. Ma il vero tema, come sa bene Sommariva, è un altro: ovvero se i primi cittadini dei territori in cui operano le AdsP vanno considerati o meno in conflitto d’interesse nei comitati di gestione delle stesse. “Io sono convinto – dice in merito Sommariva – che la collaborazione tra le Autorità di sistema portuali e il loro territorio sia fondamentale per raggiungere buoni risultati; tanto che la legge ne impone la collaborazione per i piani regolatori e gli interfaccia. La funzione delle AdsP stabilita dalla riforma, che davvero è la benvenuta dopo anni di attesa, è di costituire un ente di raccordo tra le strategie nazionali e internazionali sulla portualità e quelle del territorio. Una funzione quantomai necessaria”.

*

Come si risolverà allora la questione sindaci nei comitati? Se Sommariva è convinto che la soluzione Trieste sia corretta, è anche dell’opinione che eventuali interventi correttivi dovranno venire da Roma, con un decreto o altro. Salvando tuttavia quanto i comitati di gestione già completi e operativi come quello triestino hanno deliberato: come il consuntivo dell’Authority, approvato il 15 aprile e altri atti successivi. “La salvaguardia degli atti deliberati – sottolinea – deve far parte delle eventuali nuove disposizioni, altrimenti si rischiano pericolosi vuoti di potere”. Più che logico, ci pare.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora