Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Carnival con Costa assumono 4.500 marittimi

(da sx) Neil Palomba, Arnold Donald, Felix Eichnorn e Michael Thamm ai vertici di Costa e Carnival.

GENOVA – Il Gruppo Costa e la sua società madre Carnival Corporation & plc (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK), la più grande compagnia di crociere al mondo, confermano il loro impegno in Italia e in Europa, annunciando circa 4.500 nuove assunzioni di personale di bordo italiano entro il 2022. Il nuovo personale sarà impiegato in prevalenza sulle navi attualmente in ordine. In questo modo, Carnival Corporation e il Gruppo Costa arriveranno quasi a raddoppiare il numero di dipendenti italiani presenti a bordo della loro flotta, che attualmente ammonta a circa 5.000 persone.

[hidepost]

Il Gruppo Costa conferma anche la sua leadership in Europa con circa 3 milioni di ospiti portati in crociera nel 2016, il 13% in più rispetto al 2015. Un ulteriore incremento è previsto nel 2017, grazie all’arrivo di “AIDAperla”, nuova ammiraglia del marchio Aida Cruises, che è già arrivata a Genova per la prima volta. AIDAperla sarà posizionata nel Mediterraneo sino a fine 2017, e farà scalo tutte le settimane a Civitavecchia/Roma e Livorno, per un totale di 60 scali in Italia.

Il Gruppo Costa – che comprende il marchio italiano Costa Crociere, il marchio tedesco AIDA Cruises e Costa Asia – ha attualmente 27 navi in servizio per un totale di 76.000 letti: la più grande flotta passeggeri battente bandiera italiana. L’Italia è il paese che trae i maggiori benefici dalle attività del Gruppo, soprattutto attraverso la sua sede centrale di Genova.

“Carnival Corporation è tra i principali investitori esteri in Italia, un Paese strategico per la nostra crescita. Dal 1990 abbiamo fatto costruire nei cantieri italiani 68 navi per diversi brand del gruppo, mentre altre 10 unità sono attualmente in ordine o costruzione, per un investimento complessivo di circa 32 miliardi di euro” – ha dichiarato Arnold Donald, CEO di Carnival Corporation, compagnia che comprende 10 diversi marchi di crociere con circa 12 milioni di passeggeri ogni anno.

L’impatto economico generato dall’azienda in Italia  è ampiamente positivo sotto molti punti di vista, a cominciare dall’occupazione e dalle nuove opportunità di lavoro. Il Gruppo Costa e Carnival Corporation sono tra i principali datori di lavoro per i marittimi italiani e garantiscono un contributo significativo ai fornitori italiani attraverso varie partnership. Nel 2016 la spesa diretta totale di Carnival Corporation in Italia è stata di circa 2 miliardi di euro.

Considerata la grande richiesta di personale di bordo italiano generata alle nuove navi,  il Gruppo Costa e Carnival Corporation stanno valutando di avviare  una collaborazione con uno o più Istituti Nautici italiani. Si tratta di  una formula di successo già realizzata con l’Accademia Italiana Marina Mercantile, sia per il personale di coperta e macchina, che per il personale della parte hotel con la  recente inaugurazione dell’Accademia Ospitalità Italiana Crociere di Arenzano.

Le attività del Gruppo Costa producono inoltre altri impatti positivi sull’economia italiana. Nel 2016 le navi del Gruppo hanno effettuato un totale di quasi 1.000 scali in Italia, equivalenti ad un traffico di circa 2,6 milioni di passeggeri, su un totale di circa 4 milioni portati in Italia dall’intera flotta di Carnival Corporation. A questa cifra si aggiunge il contributo dato al sistema aeroportuale italiano, con un traffico di circa 250.000 passeggeri che hanno utilizzato gli aeroporti italiani con il pacchetto “volo + crociera”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio