Genoa Shipping Week: programma ancor più ricco
GENOVA – Si arricchisce il programma delle conferenze e incontri aperti gli operatori del cluster marittimo della Genoa Shipping Week, la settimana di iniziative dedicate allo shipping, organizzata da Assagenti e ClickutilityTeam, che dal 26 giugno al 1° luglio coinvolgerà la città di Genova e terminerà con la 14a edizione dello SHIPBROKERS AND SHIPAGENTS DINNER, la tradizionale cena di gala degli agenti marittimi genovesi.
[hidepost]
PORT&SHIPPINGTECH, il Forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del settore marittimo e della logistica, main conference della GSW, si svolgerà da mercoledì 28 a venerdì 30 giugno a Palazzo San Giorgio attraverso sessioni di approfondimento dedicate ai temi decisivi per lo sviluppo del comparto quali: GREEN SHIPPING SUMMIT, le best practice e i nuovi carburanti per l’efficienza energetica e ambientale – SMART PORT&LOGISTICS, il potenziamento dei corridoi logistici e della digitalizzazione dei nuovi sistemi portuali nazionali – SAFETY, la Sicurezza e la Gestione della Navigazione – e la nuova sessione TECHNOLOGY TREND DEL SETTORE MARITTIMO – PORTUALE sull’evoluzione tecnologica dei settori marittimo-portuale e logistico.
La partecipazione è gratuita previa registrazione online.
Tra gli HOSTED EVENTS della settimana si segnalano: in attesa della II edizione che si terrà nell’inverno 2017 si svolgerà l’Open Session della MED SECURITY SUMMIT, Conferenza Internazionale sulla sicurezza portuale e marittima dedicata al tema della sicurezza dei Porti e dei Terminal, all’efficienza dei processi operativi e, a seguire, un focus sulla Geopolitica in collaborazione con The Propeller Club, Port of Genoa; il I° FORUM NAZIONALE SUI “FUMI” DELLE NAVI organizzato dalla Capitaneria di Porto di Genova e A.R.P.A.L. Liguria, incentrato sul monitoraggio delle emissioni a fumaiolo e sulle problematiche e prospettive future; MOBILE OFFSHORE UNITS PROPERTY RISK AND LIABILITY: INSURANCE AND MORE, il seminario organizzato dallo Studio Legale Garbarino Vergani dedicato al tema delle infrastrutture offshore che riunirà esperti e aziende per approfondire problematiche e rischi reali, suggerendo esempi concreti di coperture assicurative a tutela dell’ambiente e dei soggetti coinvolti.
Ecco il panel degli speaker: Lorianna Annunziata, direzione generale per le Valutazioni Ambientali – Divisione IV – Inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Maurizio Archetti, president-chief scientist, Ecospray Technologies; Claudio Boccalatte, presidente, ATENA La Spezia; Carlo Brandini, Consorzio LAMMA; Stefano Brigandi, client manager Italy & Monaco, Lloyd’s Register Marine & Offshore; Antonio Campagnuolo, marine operations director, Grandi Navi Veloci; Giuseppe Ciraolo, DICAM, Università di Palermo; Massimo Clemente, research director , CNR IRISS; Gianpaolo Dalla Vedova, OP Italy, Malta and Adriatic, Lloyd’s Register Marine & Offshore; Tania Del Giudice, previsore meteomarino, Arpal;Francesco De Leo, DICCA, Università degli Studi di Genova; Franco Del Manso, responsabile papporti internazionali, Unione Petrolifera; Mario Dogliani, direttore tecnico, Sea Europe; Rodolfo Giampieri, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale; Alessio Gnecco, naval architect & marine enginee, STIGE Maritime – Socio, Atena; Luigi Grossi, direttore scientifico, DLTM; Amedeo Lepore, assessore alle Attività Produttive, Regione Campania; Satu Lipponen, Head of commercial operations, cargo, digitalization, Eniram – A Wärtsilä company; Umberto Masucci, presidente nazionale, The International Propeller Clubs; Alberto Moroso, presidente nazionale, Associazione Italiana di Tecnica Navale; Stine Mundal, Head of Section, Environmental Certification, DNV GL – Maritime; Ugo Patroni Griffi, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale; Franco Porcellacchia, vice president, Carnival Corporate Refit; Alberto Pochiero, regional technical manager, ABB Turbocharging Business; Enrico Paglia, research manager, Banchero Costa& Co; Sergio Prete, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio; Andrea Realfonzo, responsabile Fuel, Grimaldi; Ivano Russo, dirigente Gabinetto, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ilaria Savini, senior business development specialist, LRQA; Alessandro Serra, presidente, Gruppo Antichi Ormeggiatori del Porto di Genova; Eirini Spentza, DICCA-DITEN, Università degli Studi di Genova; Antonio Speranza, presidente, CINFAI; Pietro Spirito, presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale; Elisabetta Trovatore, responsabile Centro Meteo-Idrologico, Arpal; Raphael Zaccone, DITEN, Università degli Studi di Genova.
[/hidepost]