RINA Consulting progetta quattro porti nel Kuwait
GENOVA – RINA Consulting (ex D’Appolonia), società del gruppo RINA attiva nel campo della consulenza ingegneristica, si è aggiudicata un importante contratto per lo sviluppo di tre porti già esistenti e di un altro da progettare ex-novo, in Kuwait. Il contratto, del valore di Euro 1,5 milioni è stato siglato dalla Autorità Portuale del Kuwait in questi giorni e si concluderà nel 2018.
Il progetto rappresenta un elemento chiave del piano strategico di sviluppo del paese a cui sta puntando il Governo del Kuwait e per il quale RINA Consulting sta già lavorando al completamento di altri incarichi nel settore portuale, arrivando così a un valore complessivo della collaborazione di circa euro 6.5 milioni.
[hidepost]
L’economia del Kuwait è ancora ampiamente legata al petrolio, ma si sta delineando, per i prossimi anni, un notevole balzo in avanti nello sviluppo del paese. Il Governo, infatti, ha individuato il potenziale economico legato alla costruzione di un porto aggiuntivo e all’efficientamento di quelli attualmente operativi. È previsto che tale piano, una volta portato a termine, diventi una pietra miliare nell’evoluzione commerciale del Kuwait, che oggi costituisce un’aera geograficamente strategica.
Questo contratto è il primo siglato dalla neonata RINA Consulting (ex D’Appolonia), che ancora una volta si è distinta, aggiudicandosi un’importante gara a livello internazionale.
RINA Consulting diventa così il brand del Gruppo RINA dedicato alla consulenza ingegneristica e va a sostituire il marchio D’Appolonia (entrato nella galassia RINA nel 2011), nell’ambito dell’evoluzione del Gruppo che oggi mira a riunire tutte le società che offrono servizi legati alla consulenza ingegneristica sotto un unico nome.
In Kuwait, RINA Consulting lavorerà a stretto contatto con l’Autorità Portuale, il Ministero dei Lavori Pubblici e il Governo locale, per delineare il master plan che determinerà la strategia di crescita dei porti del Kuwait nei prossimi 30 anni, valutando le previsioni di traffico e la possibile crescita commerciale.
Ingegner Manuela Sciutto, sector manager for Port and Marine Facilities di RINA Consulting, alla guida del progetto, ha affermato: “Il punto di partenza è lo studio di fattibilità dello sviluppo e riprogettazione dei tre porti già esistenti. Lavoreremo per far previsioni sui traffici per i prossimi 30 anni, in modo da determinare l’eventuale impatto su questi progetti e ciò andrà a influire direttamente sulla sostenibilità del piano di sviluppo, andando ad esaminare anche il modello organizzativo della stessa Autorità Portuale.” Ha poi aggiunto: “Un elemento importante del piano sarà l’identificazione di siti adeguati per un potenziale quarto porto nel Sud del paese.”
RINA Consulting potrà contare su un team di circa venti ingegneri specialisti che lavoreranno sul progetto e cureranno lo studio delle infrastrutture e quello economico, l’analisi del mercato e dei traffici, lo studio di fattibilità finanziaria, logistica e di trasporto. Probabilmente l’elemento fondamentale è la gestione dell’impatto ambientale di qualsiasi sviluppo futuro, considerando che il territorio copre un’area ecologicamente sensibile, con una vasta biodiversità marina. Il team di RINA Consulting lavorerà sia in Kuwait sia dalla sede di RINA Consulting a Genova.
Come parte del Gruppo, RINA Consulting S.p.A. fornisce servizi integrati di consulenza ingegneristica al mercato pubblico e privato.
Il RINA è un Gruppo multinazionale che fornisce servizi di verifica, certificazione, valutazione di conformità, classificazione navale, valorizzazione ambientale, test di prodotto, supervisione in loco e dei fornitori, formazione e consulenza ingegneristica attraverso una vasta gamma di industrie e servizi. Il Rina opera attraverso una rete di società dedicate ai diversi settori: Energia, Shipping, Infrastrutture e Costruzioni, Logistica e Trasporti, Ambiente e Qualità, Agroalimentare e Sanità, Finanza e Pubbliche Istituzioni, Business Governance. Con un fatturato 2016 di 448 milioni di euro, oltre 3.700 risorse, 170 uffici in 65 Paesi nel mondo, il Gruppo è oggi in grado di rispondere alle esigenze dei propri clienti ed è allo stesso tempo riconosciuto quale interlocutore autorevole presso le principali Organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi standard normativi.
[/hidepost]