Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tasse di sbarco per gli Enti è “libera caccia”

LIVORNO – “Quando il governo si riunisce per decidere sui temi economici, corro a nascondere il portafogli”. La battuta è di Mark Twain, il celebre umorista noto anche per l’altro fulminante aforisma: “Se votare servisse a qualcosa, non ce lo farebbero fare”.

Scusatemi se ho divagato: ma credo d’essere sempre in tema, visto che in queste ore il governo sta definendo le misure fiscali degli enti locali. E tra i “ritocchi” lasciati liberi, guardacaso c’è quasi soltanto l’aumento delle tasse di sbarco (Risoluzione 1/2017 in data 30 maggio del dipartimento Finanze).

[hidepost]

Adesso bisogna capire se per tasse di sbarco s’intendono solo quelle che i Comuni “turistici” applicano da anni sui biglietti dei traghetti per le isole (famigerate sono quelle per l’Elba, per le isole campane, per le Eolie etc) o il bersaglio s’allarga anche alle tasse sui porti, che incidono nella movimentazione delle merci. Qualcuno sostiene che se si apre appena uno spiraglio, si fa presto a forzarlo in modo che la porta si spalanchi. Attenti: gli equilibri dei costi nei porti italiani sono già abbastanza delicati – dicono gli operatori – perché nuove tasse siano sopportabili. Le “furbate”, ovvero i giochetti per dimostrare che tutto sommato la pressione fiscale complessiva non è aumentata, non salvano l’economia.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora