Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza leader nazionale

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – Con l’apertura ufficiale avvenuta in questi giorni delle sedi di Venezia e Ancona, e quella imminente di Salerno, il gruppo Laghezza di La Spezia si connota a tutti gli effetti come il primo spedizioniere doganale nazionale, presente strategicamente in tutti i principali gangli vitali del sistema logistico italiano, a partire dai porti ma con inclusione anche degli aeroporti e degli interporti.

Con head-quarter a La Spezia e filiali operative a Genova, Livorno, Napoli, Caserta, Savona, Piacenza, Modena, Melzo, Bologna, Malpensa, e ora Ancona e Venezia, il gruppo Laghezza prevede a breve di superare la soglia dei 150 occupati diretti contro i 132 del 2015.

[hidepost]

“Una crescita quantitativa – sottolinea Alessandro Laghezza, amministratore delegato e presidente del gruppo – ma specialmente qualitativa, finalizzata a creare rapporti fidelizzati con grandi clienti del settore spedizionieristico italiano e internazionale, e ad affermare un modo nuovo di gestire e organizzare la nostra professione, sempre più anello strategico della catena logistica”.

I primi dati relativi al primo quadrimestre 2017 confermano il trend di crescita del fatturato sia pure in un quadro di mercato caratterizzato non solo da una concorrenza sempre più aspra, ma anche dalla tendenza di grandi gruppi del trasporto a internalizzare funzioni, “spesso – afferma Laghezza – con risultati che si rivelano in breve tempo non corrispondenti alle aspettative e inferiori a quelli garantiti dall’utilizzo di risorse professionali esterne, offerte da aziende come la nostra con caratteristiche di professionalità specifica e di elasticità operativa”.

Per il 2017 il gruppo Laghezza si attende quindi una conferma del trend di crescita sia del fatturato che nel 2016 aveva raggiunto e superato i 30 milioni di euro con un incremento dell’11% rispetto al 2015, ma anche nel numero delle operazioni doganali e dei trasporti via camion gestiti.

Acquisita con l’apertura e l’entrata in servizio delle nuove sedi, una capacità di copertura nazionale del servizio e delle consulenze doganali, il gruppo Laghezza punta ora su una sempre più stretta integrazione informatica con la clientela. Già oggi le operazioni possono essere svolte su tutti i maggiori porti, interporti e aeroporti italiani anche attivando i CAD Laghezza presso i magazzini dei clienti. La filosofia è quella di offrire un servizio di alta qualità e professionalità su tutte le sedi, con tariffe competitive e il più possibile standardizzate, proponendosi, ove possibile, come interlocutore unico dei suoi clienti per i servizi doganali in Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora