Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lombardia è logistica

Il Tavolo dei relatori all’Assemblea

MILANO – Lo dicono i numeri contenuti nello studio realizzato dal professor Fabrizio Dallari, della LIUC Università Castellanza e presentato da Alsea, la più grande associazione territoriale italiana dei trasporti, delle spedizioni e della logistica nella sua recente assemblea pubblica: nell’area logistica milanese sono insediate 1.500 imprese di servizi logistici e oltre 15.000 società di autotrasporto, che realizzano un giro d’affari di 20 miliardi di Euro, pari al 26% circa del mercato italiano. Nella Regione Logistica milanese sono presenti il 22% delle imprese italiane che occupano il 29% degli addetti del settore. Qui è presente il 35% di tutti i magazzini conto terzi in Italia.

[hidepost]

Dall’alto di questi numeri, il presidente di Alsea, Betty Schiavoni, ha chiesto ai decisori politici di considerare l’Italia, da un punto di vista logistico, come un sistema, il cui cuore si trova in Lombardia.

L’Italia negli anni passati ha investito ingenti risorse in opere infrastrutturali slegate fra loro, nate forse troppo spesso per accontentare localismi diffusi.

“Apprezziamo – ha detto il presidente Schiavoni – il lavoro del ministro Delrio che ha realizzato il Piano Nazionale dei porti e della logistica e si appresta a realizzare quello degli aeroporti, partendo proprio dalla visione del Paese come un sistema unico, in cui si vogliono valorizzare le tipicità dei territori senza sottrarsi, tra comunità limitrofe, piccoli traffici ma cercando di crescere tutti insieme.”

Alsea ha quindi avanzato la richiesta ai decisori politici di confrontarsi con gli imprenditori lombardi su questi argomenti perché risiedono in Lombardia le principali imprese del settore.

“Permangono – ha proseguito il presidente Schiavoni – criticità nei collegamenti con i porti, gli aeroporti ed i valichi nonché nelle pratiche di impresa, non ai livelli con quelli delle city region del Nord Europa. Vi sono carenze di personale nelle amministrazioni pubbliche che intervengono nel momento doganale e che penalizzano le imprese. Pensiamo alle dogane, le cui performance da un punto di vista della fluidificazione dei traffici sono a livelli ottimali, ma soprattutto all’USMAF, che negli ultimi mesi ha generato ritardi insostenibili per i tempi attuali del commercio internazionale”.

Nel suo intervento, il direttore Regionale per la Lombardia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Lorenzo Clemente, ha messo in evidenza come oltre la metà delle operazioni doganali italiane vengano presentate in Lombardia.

All’Assemblea è intervenuto anche l’assessore Mobilità e Ambiente Comune di Milano che, prendendo spunto dalla relazione del presidente Schiavoni, ha spiegato come, nel dettare le regole per la distribuzione urbana delle merci nella città di Milano, si siano seguite le linee guida indicate da Alsea, in particolare premiando l’autotrasporto merci conto terzi, riconosciuto come il trasporto pubblico locale delle merci.

Ha concluso i lavori il noto storico ed economista, professor Giulio Sapelli, che ha tracciato il quadro politico ed economico attuale con la consueta maestria. Ha anche condiviso il lamento lanciato dal presidente Alsea, Betty Schiavoni, riguardo alla mancanza di una compagnia di bandiera, pubblica o privata. Questo perché le linfe vitali di una economia sono il credito e la logistica e se un Paese non può contare su di una compagnia aerea che garantisce i collegamenti con il mondo, fare impresa diventa più difficile.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2017
Ultima modifica
26 Giugno 2017 - ora: 16:59

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio