Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalla Genoa Shipping Week messaggi dal mare al Paese

GENOVA – Una settimana dedicata ormai per tradizione a portualità e shipping, quella che è in corso da lunedi fino a sabato prossimo con il coinvolgimento dell’intera città. E quest’anno, terza edizione della “Genoa Shipping Week” il coinvolgimento è stato davvero significativo. Oltre alla 14° edizione dello Shipbrokers & Shipagents Dinner – la cena di gala che è di per se un evento, sia palazzo San Giorgio che palazzo Ambrogio Di Negro hanno ospitato e ospiteranno conferenze, incontri e la 9° edizione di Port&Shippingtech, il forum internazionale sull’innovazione tecnologica che è ormai diventato uno dei riferimenti importanti dello Shipping 4.0.. Ospiti eccezionali e prestigiosi della settimana, quest’anno sono la Marina Militare e la Guardia Costiera. Con la presentazione in porto, già da lunedi scorso, della fregata Fremm “Alpino”, ultima e più moderna unità militare della serie co-progettata con la Francia, che ha ricevuto la bandiera di combattimento solo pochi giorni fa dal presidente della Repubblica.

[hidepost]

Ieri, martedi, il porto si è aperto alla città. Tra i siti visitati la Capitaneria, l’officina Wartsila, mentre si sono svolte conferenze con il Cisco, il convegno del collegio Capitani e la tavola rotonda del Propeller sullo shipping e la Brexit.

Oggi a Palazzo San Giorgio c’è l’importante impegno della conferenza internazionale della sicurezza sui porti, con una “coda” sui fumi delle navi organizzata da Capitaneria e Arpal. Domani il clou sarà il “Green Shipping Summit” dedicato alle innovazioni tecnologiche con Confitarma, Assoporti e CNR IRISS. Venerdi si prosegue con “Green Shipping” (limiti del tenore di zolfo sui carburanti navali) e con Smart Port&logistics; e la sera si svolgerà la 14° edizione di Shipbrokers & Shipagents Dinner con oltre 3 mila ospiti da 50 paesi in rappresentanza di 1100 agenzie marittime e logistiche.

Per concludere, a parte l’ufficialità e l’alto livello degli interventi nei dibattiti, la Week genovese è la conferma dell’importanza economica, sociale e anche ecologica del mondo dei porti e dello shipping, con un chiaro richiamo al governo perché il ruolo del mare sia riconosciuto e valorizzato nel generale piano di rilancio del Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2017
Ultima modifica
4 Luglio 2017 - ora: 16:04

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora