Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana Aeroporti restaura San Marco

Gina Giani

PISA – Sono stati presentati oggi, nel corso di una conferenza stampa presso l’aeroporto di Pisa alla presenza del sindaco di Pisa Marco Filippeschi, dell’amministratore delegato di Toscana Aeroporti, Gina Giani, del magistrato Massimo Cioli e della mamma di Michela Noli, Paola Alberti, i costumi storici della Magistratura di San Marco restaurati grazie al supporto di Toscana Aeroporti.

[hidepost]

Sono 21 le cotte da combattente del Gioco del Ponte restaurate, più il vestito da Magistrato della nobile Magistratura di San Marco. Per la consulenza degli abiti e per la loro originalità si è scelto di affidarsi al perito Brunori del Comune di Pisa, mentre nei prossimi anni si procederà alla riproduzione nella forma e nei materiali dell’oggettistica della Magistratura di San Marco.

In occasione del Corteo storico, che si è svolto sabato scorso, la Magistratura di San Marco ha indossato il fiore rosso simbolo del “progetto Michela”, iniziativa di Toscana Aeroporti con la collaborazione di Artemisia contro la violenza alle donne e i loro figli, in memoria di Michela Noli, collega uccisa dall’ex marito nel maggio 2016.

Un progetto che, partendo dalla consapevolezza di un fenomeno che sta assumendo le dimensioni di una vera e propria emergenza sociale, si articola lungo due linee di intervento: l’attivazione di strumenti di sensibilizzazione per tutti i 900 dipendenti di Toscana Aeroporti e il sostegno dell’autonomia di donne e bambini sopravvissuti a situazioni di violenza con l’obiettivo di offrire, oltre alle consulenze psicologiche, legali e all’accompagnamento giudiziario, la possibilità concreta di raggiungere un’autonomia lavorativa, abitativa e un sostegno alle attività educative.

Il restauro dei costumi storici rappresenta un ulteriore tassello del sostegno di Toscana Aeroporti alla Magistratura di San Marco, concretizzatosi negli anni nella donazione di due altalene per disabili, di cui una installata nel giardino Falcone e Borsellino e una nel parco Largo Balbo del quartiere San Marco e di un defibrillatore DAE semiautomatico in via dell’aeroporto. Sostegno che si rafforzerà ulteriormente nei prossimi mesi con la donazione di 15 videolettori che saranno installati nella clinica pediatrica dell’ospedale di Pisa e di una lavagna multimediale interattiva alla scuola media inferiore Fucini in San Marco.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora