Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera l’ammiraglio Pettorino e un “place of safety”

Giovanni Pettorino

GENOVA – Abbiamo chiesto all’ammiraglio ispettore Giovanni Pettorino, relatore nella sessione del forum Port&Shipping Tech dedicata alle operazioni di salvataggio di Guardia Costiera e Marina Militare e responsabile delle attività operative globali della Guardia Costiera dal 2014 al 2015, un punto della situazione sul tema drammatico e di estrema attualità del soccorso ai migranti ed un parere, poi ufficializzato dal ministro Delrio nei giorni successivi, sulla proposta di chiudere i porti alle navi delle Ong che non battono bandiera italiana.

[hidepost]

“Negli ultimi 3 anni – ha sottolineato l’ammiraglio ispettore – sono state quasi 600mila le persone soccorse nelle acque a sud della Sicilia, un numero che si avvicina a quello degli abitanti della città di Genova. La Guardia Costiera e le Capitanerie si stanno facendo carico di queste attività perché le convenzioni e la legge lo prevedono. Le Capitanerie hanno competenze nell’area SAR (area ricerca e soccorso ndr) ma hanno anche competenze in questi casi perché le chiamate di soccorso vengono indirizzate al centro nazionale di controllo della Guardia Costiera il quale non appena le riceve avvia i soccorsi. Secondo le disposizioni internazionali dovrebbe poi passarli ad un centro di soccorso più vicino, ma i centri di soccorso più vicini ubicati in nord Africa non agiscono e questo ci porta quindi alla gestione di attività di soccorso in un’area che corrisponde a 1 milione e 100mila chilometri quadrati ovvero alla metà dell’intero mare Mediterraneo. Un grandissimo sforzo della Guardia Costiera italiana che ormai da tre anni si sta facendo carico, insieme al nostro Paese, di questo immane esodo che ha raggiunto cifre considerevolissime”.

“Nella fase di coordinamento del soccorso – ha concluso l’ammiraglio ispettore – chiediamo al ministero degli Interni un luogo sicuro dove far approdare questi naufraghi, non potendoli riportare in Tunisia o in Libia (soprattutto in quest’ultimo paese ciò non è possibile poiché non ha firmato le convenzioni sui diritti dei rifugiati ed opereremmo quindi un respingimento, azione che risulterebbe illegale). Abbiamo dunque l’obbligo di individuare un “place of safety” per lo sbarco dei migranti; coordinandoci con il ministero degli Interni al momento questi luoghi di sbarco sono tutti individuati sulle coste del nostro Paese, principalmente su quelle della Sicilia, ma anche della Calabria, Campania e Sardegna. In merito alle notizie diffuse in questi ultimi giorni sulla chiusura dei porti queste scelte non appartengono – e non possono appartenere – alla determinazione della Guardia Costiera che, operando con la convenzione di Amburgo, deve procedere come ha fatto finora”.

C.G.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora