Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo sistema di controllo per la security ai varchi

LIVORNO – Sta per essere installato presso il porto di Livorno un nuovo sistema di controllo che promette di rivoluzionare le modalità di accesso allo scalo labronico. È il GTS3 (Gate Transit Security), e a partire da settembre controllerà in modo puntuale tutti i mezzi e le persone che transiteranno dai varchi Galvani, Valessini, Zara e Darsena Toscana. Come? Acquisendo, direttamente al momento del transito lungo ognuna delle 16 corsie (quattro per ogni varco, due in ingresso, due in uscita), il numero di targa anteriore e posteriore, la foto del mezzo, il numero del contenitore, i dati anagrafici e la foto degli operatori. Non solo, un nuovo sistema di videosorveglianza, attivo h24, permetterà il controllo dei varchi con la contemporanea registrazione. I dati registrati dal sistema saranno condivisi, tramite collegamenti telematici, con le Autorità di Polizia Giudiziaria e gli Istituti Previdenziali per i rispettivi controlli istituzionali. Questo scambio di dati in tempo reale consentirà di verificare nelle banche dati nazionali delle Forze dell’Ordine la presenza nel nostro porto di persone o mezzi segnalati.

[hidepost]

Le novità introdotte dal GTS3 sono molteplici: la prima è quella relativa alla semplificazione delle procedure di rilascio dei permessi di accesso al porto: alcune categorie di utenti potranno infatti stamparsi per conto proprio il permesso. Inoltre, l’Ufficio Controllo Accessi e l’Ufficio Sistemi Informativi dell’AdSP, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e con le altre Autorità competenti, hanno realizzato, utilizzando i dati acquisiti tramite il GTS3, una procedura, unica in Italia, che permette di velocizzare l’uscita della merce dal porto. Con il nuovo sistema il camionista non dovrà più scendere dal mezzo per l’espletamento delle procedure doganali, ma potrà transitare velocemente in quanto tutti i dati necessari saranno acquisiti telematicamente.

I lavori di realizzazione del GTS3 sono affidati alla R.T.I. costituita da A4 Mobility S.r.l. e Kapsch TrafficCom S.r.l. e termineranno ad inizio settembre. Nel corso dell’esecuzione dei lavori sono previste limitazioni straordinarie ai transiti in ingresso e in uscita dai quattro varchi doganali coinvolti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora