Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La roadmap Infrastrutture condivisa Ue

ROMA – “Abbiamo raggiunto a Bruxelles un accordo di principio di portata storica, nel pieno rispetto delle norme europee, per garantire crescita e concorrenza, investimenti strategici sulla rete autostradale e calmieramento delle tariffe”. Così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, dopo l’incontro con la Commissaria europea alla Concorrenza, Margarethe Vestager. “Abbiamo lavorato con la massima cooperazione – spiega Delrio – e l’Italia si è dimostrata partner affidabile nel pieno rispetto delle regole dell’Europa”.

[hidepost]

La roadmap che emerge dall’incontro – dice una nota del MIT – preparato in mesi di contatti, si articola in vari punti. In primo luogo investimenti per favorire la crescita economica e la concorrenza, proteggendo i consumatori da tariffe non sostenibili, con un rallentamento dell’aumento tariffario che non andrà al di là dello 0,5% annuo oltre l’inflazione. E’ previsto lo sblocco di interventi strategici che insistono sulla rete Ten-T per oltre 10 miliardi che mirano al completamento della rete autostradale. Si tratta di opere essenziali e già previste nell’Allegato del 2017 del ministero “Connettere l’Italia”: in Liguria, come il Passante di Genova, in Piemonte, come il completamento dell’Asti-Cuneo, in Toscana ed Emilia con il triplicamento e il quadruplicamento dell’A-1.

Si guarda al 2030 – continua la nota del MIT – come scadenza per il completamento di una rete integrata del Nord-Ovest costituita da Torino-Milano, Torino-Piacenza, Torino-Ivrea e Asti-Cuneo. Viene garantito il rispetto dei principi del mercato interno, con la messa a gara in tempi brevi delle concessioni per la Torino-Ivrea e la Torino-Piacenza. Si prevede una rimodulazione della concessione con proroga al massimo per 4 anni, in linea con parametri europei, della Torino-Milano e degli interventi di Aspi per consentire il rallentamento tariffario.

Da ultimo, riscontro positivo da parte della Commissione per gli interventi sull’Autostrada dei Parchi, per 2,5 mld, volti alla messa in sicurezza post terremoto. La roadmap apre la strada a una notifica di aiuti di Stato che il Governo italiano depositerà a breve presso la Commissione che dovrà esprimersi in merito.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora