Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marco Odone (Uiltrasporti) polemizza con Provinciali

ROMA – “Leggiamo con stupore e con profonda preoccupazione la proposta del Segretario Generale della AdSP del Mar Tirreno Settentrionale di scardinare l’attuale impianto della L. 84/94, consentendo alle imprese ex art. 16 della stessa legge di fornire “lavoro a chiamata”. E’ il commento del segretario nazionale della Uiltrasporti, Marco Odone, su quanto scrive Massimo Provinciali nell’ultimo numero di Port News, la newsletter della Authority labronica.

[hidepost]

“Tali dichiarazioni” rievocano i contenuti del decreto concorrenza che già aveva mobilitato tutto il mondo portuale italiano – osserva il segretario della Uiltrasporti. Livorno non è nuova ad interventi di “apertura” normativa nei confronti delle imprese ex art. 16 come nel caso della circolare 1/2012. Certo è che la portualità italiana non può prestare il fianco a tentativi di liberalizzazione delle operazioni portuali specialmente per trovare soluzioni a situazioni locali e contingenti.

“Come ha correttamente richiamato il presidente di Assiterminal, Luca Becce – continua il presidente di Uiltrasporti – è stata proprio l’applicazione disomogenea della L. 84/94 a consentire che si innescasse una vera e propria guerra tra poveri, tra porti limitrofi, basata sui costi del lavoro che non ha fatto bene alla portualità italiana, e quindi alla nostra economia, bloccando lo sviluppo e le potenzialità dei nostri scali”.

“Non a caso è da anni che come organizzazioni sindacali – scrive ancora Odone – rilanciamo un progetto, per la portualità e la logistica italiane, basato su sistemi ampi e coordinati a livello centrale, con al centro le imprese terminaliste quali attrattrici di traffici e le imprese fornitrici di lavoro temporaneo portuale come elemento di flessibilità per l’intera comunità portuale. Questa idea – continua il sindacalista – è stata correttamente recepita nella recente riforma della governance portuale ed ora stiamo lavorando proprio per rilanciare il lavoro portuale e ridare nuovo impulso al sistema regolato del porto.

“Ai porti italiani, per essere competitivi, serve pianificazione, coordinamento e regolamentazione, non di certo concorrenza selvaggia basata sulla compressione dei costi del lavoro e delle tutele sociali – avverte Odone – “Bisogna guardare alle esperienze virtuose, come quelle maturate in situazioni emergenziali (Taranto e Gioia Tauro) e a quella di Trieste, dove si è puntato sul rilancio del lavoro temporaneo portuale e sugli investimenti.

Se si vuole fare il bene per i nostri porti, occorre quindi mettere da parte gli interessi localistici e le situazioni tampone, traguardando invece un orizzonte più ampio e regolamentato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora