Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Effetto Venezia e l’Authority con l’arte in Fortezza Vecchia

LIVORNO – Anche quest’anno l’Authority supporterà Effetto Venezia, la kermesse estiva che ogni anno popola il quartiere della Venezia con giochi, esibizioni canore e bancarelle: oltre a sostenere l’iniziativa con un contributo, l’Autorità di Sistema Portuale dell’Alto Tirreno metterà a disposizione della cittadinanza la storica Fortezza Vecchia, che gestisce fino al 2020 e che per tutta la durata dell’evento non smetterà di calamitare l’attenzione di giovani e meno giovani. In cinque giorni, dal 26 al 30 luglio, il complesso mediceo ospita al suo interno diverse iniziative promosse dal comune, tra cui il prestigioso Premio Rotonda, quest’anno trasferito dalla sede tradizonale per i lavori in corso alla Rotonda di Ardenza; le pièces teatrali della compagnia livornese Mayor Von Frinzius; la produzione artistica di Dario Ballantini  e “le stanze”, iniziativa organizzata nei sotterranei del manufatto e dedicata a personaggi livornesi che hanno lasciato una traccia profonda nella storia della nostra città. Il monumento cittadino che si trova all’interno del porto passeggeri diventa il luogo ideale di incontro con l’arte ed i propri autori, anche attraverso un ciclo di incontri a tema sulla crescita del dibattito culturale per la città di Livorno, cui saranno invitati operatori, esperti, amministratori, rappresentanti di associazioni e liberi cittadini, organizzati dall’associazione Ro-Art, che organizza il Premio Rotonda. In particolare, lunedì 31 luglio si svolgerà un dibattito sul tema delle città d’acqua.

[hidepost]

Durante la kermesse, la Fortezza Vecchia rimane aperta al pubblico ed è inoltre visitabile in via straordinaria il Port Center, il moderno spazio didattico-espositivo inaugurato a fine 2015 nella Palazzina del Capitano, al primo piano del Complesso Mediceo, che racconta ai visitatori il porto e le sue attività attraverso un allestimento tecnologico di ultima generazione. Il Port Center, il secondo del genere in Italia dopo quello di Genova, è aperto per tutta la durata di Effetto Venezia, da mercoledì 26 a domenica 30, dalle ore 20 alle ore 24. Negli stessi orari, è visitabile l’installazione artistica Conurgenza-Ali sull’acqua, dedicata all’impresa sportiva degli Scarronzoni livornesi che conquistarono la medaglia d’argento per il canottaggio alle Olimpiadi berlinesi del 1936. La mostra container, collocata nel piazzale antistante il complesso mediceo, è stata realizzata da Scenica Frammenti in collaborazione con AdSP per festeggiare il decennale di Porto Aperto, il progetto ormai storico di integrazione porto-città, che dal 2007 apre a studenti e cittadini “le porte del porto”. Info per Port Center e mostra container: 0586 249598 e 335 7473264.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio