Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitati di gestione AdSP gli ultimatum al ministero


ROMA – Siamo alle solite: nella patria del diritto, tutto sembra certo meno il diritto stesso. E’ il caso dei comitati di gestione ancora congelati perché non sono stai designati tutti i rappresentanti secondo la legge, oppure tra i designati c’è chi non è stato accettato dai presidenti di AdSP. Su quindici sistemi portuali, ce ne sono almeno cinque in queste condizioni. E a un anno e mezzo dall’avvio della riforma, la cosa non depone certo bene per il ministero e per il governo. Si moltiplicano dunque gli appelli perché dal MIT arrivi un chiarimento definitivo.

[hidepost]

Secondo i più, la legge di riforma consente di attivare i comitati di gestione anche se manca – per qualsiasi motivo – uno dei rappresentanti da designare. E’ il caso di Livorno, dove il designato c’è – il sindaco Nogarin – ma il presidente Corsini ha ritenuto di non accettarlo sulla base delle indicazioni del ministro Delrio che non ci vuole sindaci. Ne è scaturito, come noto, un confronto al Tar, che se l’è cavata non contestando il diritto del sindaco, ma bocciando la designazione del primo cittadino da parte della giunta – com’è avvenuto a Livorno – invece che con autodesignazione, come stabilisce la legge. E la vicenda va avanti, con la certezza ormai – i Tar sono in beate ferie – di andare almeno a settembre. Da qui per Livorno e per gli altri casi simili, l’appello al ministro perché definisca la norma e sblocchi i comitati anche non completi. Tra parentesi, la questione ormai è diventata più che altro di principio perché alla vigilia di Ferragosto in Italia non si sblocca niente di pubblico.

Va anche sottolineato che in fil di legge, potrebbe esserci una differenza tra i comitati dove manca una designazione e quelli dove invece la designazione c’era ma è stata respinta: insomma, motivi di dubbio e del contendere non mancano. Tanto per non farci mancare niente.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Agosto 2017
Ultima modifica
22 Agosto 2017 - ora: 15:06

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio