Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Destriero” e il suo Nastro Azzurro il gran record ricordato alle Grazie

LA SPEZIA – Il record è imbattuto ancora oggi, un quarto di secolo dopo: 58 ore, 34 minuti e 50 secondi per attraversare l’Atlantico, da ovest ad est, con onda di poppa, al meglio delle condimeteo. 3106 miglia nautiche percorse alla velocità media di 53,09 nodi, pari a 98,323 chilometri orari. Un bolide salmastro. Avvenne venticinque anni fa, il 9 agosto del 1992, col Destriero, la più grande nave in alluminio fino ad allora mai costruita al mondo. Essa prese forma negli stabilimenti Fincantieri del Muggiano e di Riva Trigoso. E di origine spezzina era la maggior parte dei membri dell’equipaggio, a cominciare dal comandante Odoardo Mancini, sinergico al team-manager posto a capo della missione-vetrina, Cesare Fiorio.

[hidepost]

Ai marinai del Destriero il Cantiere della Memoria delle Grazie, fondato dal giornalista Corrado Ricci, dedica le iniziative per ricordare e valorizzare l’impresa, nel 25nnale della conquista del Nastro Azzurro: una mostra fotografica, un film-documentario  col materiale d’epoca messo a disposizione della Fondazione Fincantieri e le interviste attuali ai protagonisti del 1992, con riprese e montaggio a cura di Saul Carassale e Sara Bonatti. La proiezione si è svolta mercoledì 9 agosto, alle 21,30 nel porto antico delle Grazie (Sp), gestito dalla Società Porto Venere Servizi Portuali Turistici, partner del progetto culturale del Cantiere della Memoria, che questa volta fa rotta sul Destriero.

Non solo un’impresa sportiva, la sua. Ma, ancor prima, un trionfo industriale. Sì, perché il primo record centrato dal Destriero fu quello del tempo in cui venne costruito: meno di un anno. Questione di passione, ingegno e… pax sindacale, con i lavoratori all’opera anche di notte, nella condivisione del progetto con i ‘padroni’ che non badarono a spese per centrare l’obiettivo del cosiddetto Nastro Azzurro: Karim Aga Khan, presidente dello Yacht Club Costa Smeralda; Gianni Agnelli, presidente della Fiat; Franco Nobili, presidente dell’Iri; Enrico Gattai, presidente del Coni. Accadde cinquecento anni esatti dopo l’impresa di Cristoforo Colombo (che impiegò 79 giorni ad attraversare l’Atlantico, da est a ovest) e 59 anni dopo il transatlantico Rex (che impiegò 4 giorni, 12 ore e 53 minuti). Storie diverse; ma stesso dna salmastro, stesso felice mix di avanguardia tecnologica e bisogno di sfida, quella che apre nuovi orizzonti, grazie a uomini determinati, coraggiosi, lucidamente folli. Come i membri dell’equipaggio del Destriero, consapevoli dei rischi che avrebbero corso nell’Atlantico in tempesta ma anche delle potenzialità della nave. Alcuni di loro erano presenti nella serata-veglia, per ricordare il trionfo di 25 anni fa. Alla fine brindisi offerto dal Ristorante-Hotel della Baia.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio