Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Su rumori e emissioni ambientali campagna rilevamenti dell’Authority

LIVORNO – A promuovere l’iniziativa dalla campagna rilevamenti l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, che pochi mesi fa ha attivato una convenzione con l’Arpat nell’ambito di un accordo con la Regione Toscana.

L’agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana effettuerà per un anno intero, trenta giorni per ogni stagione, una serie di misure in due punti del porto: area Terminal Darsena Toscana, nei pressi della Torre del Marzocco, e porto passeggeri, nelle adiacenze della calata Sgarallino. I laboratori usati saranno mobili e sosteranno 15 giorni in un punto e 15 nell’altro.

[hidepost]

La campagna rilevamenti dell’Arpat, che nasce per rispondere alle prescrizioni del NURV, l’organismo tecnico di supporto alla Giunta regionale per le attività di valutazione, monitoraggio e verifica degli investimenti pubblici ed Autorità competente per la VAS

(valutazione ambientale strategica) sul Piano Regolatore del Porto, fa il paio con un’altra iniziativa sviluppata quasi in contemporanea dall’AdSP.

È stato infatti da poco affidato all’ATI composta dall’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e da ARIANET, l’incarico di realizzare un sistema modellistico a scala regionale sulle emissioni in porto. L’obiettivo è quello di produrre mappe dettagliate di concentrazione al suolo in modo da valutarne la distribuzione spaziale e individuare se necessario possibili soluzioni mitigatrici. L’ATI userà postazioni mobili e fisse in diversi punti dello scalo portuale per realizzare i propri rilievi. Una delle postazioni prescelte è il tetto di Palazzo Rosciano, quartier generale dell’AdSP.

Sul fronte acustico, i campionamenti saranno fatti dall’istituto di fisica dell’Università di Pisa e dalla società IPOOL, mentre delle emissioni veicolari lungo la viabilità di cintura del porto si occuperà il laboratorio LOGIT, del Polo Universitario Sistemi Logistici dell’Università di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora