Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meloria, continua lo scippo

LIVORNO – Il test vero, dopo tanti annunci, è stato quello della settimana scorsa, Ferragosto compreso: quando con la spinta determinante del caldo africano, sono state centinaia le barche e le barchette che si sono spinte fino alle secche della Meloria, tradizionale ancoraggio del popolo dei Fossi labronici.

[hidepost]

A fronte dei tanti annunci da parte dell’Ente Parco Migliarino & San Rossore, poche le novità nel controllo accurato sugli ancoraggi, a parte quelli devoluti alla Guardia Costiera che ha dovuto essere onnipresente anche lungo la costa. Nessuna raccolta di rifiuti, nessun ausilio agli ancoraggi fuori dalla prateria di posidonia, nessuna guida. Passati i tempi in cui Marevivo, per delega della Provincia di Claudio Frontera, aveva predisposto gavitelli per evitare le ancore e raccoglieva quotidianamente o meno i rifiuti dai contenitori che aveva piazzato sotto la torre. Oggi i gommoni dell’associazione ambientalista svolgono la stessa operazione a Calafuria – in lotta perenne con i cinghiali che sventrano i contenitori dei rifiuti – e a cala dei Leoni, grazie all’accordo con l’Amps fortemente supportato dallo stesso sindaco di Livorno. Per la Meloria, vale l’accorato appello del consorzio dei circoli nautici livornesi: tutela si, disinteresse e “ticket” d’ingresso assolutamente no. E poi la gestione pisana delle secche livornesi, uno scippo che pochi accettano…

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora